Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Con Edoardo Raspelli e Ellen Hidding

Melaverde domenica 13 marzo ore 11.50 : a Varzi (Pavia) per il salame DOP e in Lunigiana per la pecora Massese

Le Storie di Melaverde alle 11: da Sinalunga (Siena) per la chianina e da Bagnolo San Vito (Mantova) per la mostarda

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

08 Marzo 2016 - 11:18

Melaverde domenica 13 marzo ore 11.50 : a Varzi (Pavia) per il salame DOP ed in Lunigiana per la pecora Massese

Domenica 13 marzo alle 11.50 su Canale 5 continua l'edizione numero 18 di Melaverde- Domenica 28 febbraio il programma ha fatto il record con il 16,05 % di share nel target commerciale

  

RASPELLI CON MELAVERDE IN PROVINCIA DI PAVIA

 

PER IL SALAME DI VARZI D.O.P.

 

 

Il fortunato programma è giunto  alla puntata 530- Ellen Hidding in Lunigiana (per la pecora Massese)    - Prima,alle 11, vanno in onda "Le storie di Melaverde"con le più belle puntate:

 

a Sinalunga (Siena) per la chianina ed a  Bagnolo San Vito (Mantova)  per la mostarda

 

 

Domenica 13 marzo  alle  11.50 ventiquattresima  puntata  dell'  edizione numero  18   su  Canale  5 di  "Melaverde", il programma  di   punta del day-time delle Reti Mediaset,  condotto  da  Edoardo  Raspelli  ed Ellen Hidding, giunto alla puntata numero 530.  A testimoniarne  il successo, i risultati raccolti, con una media che supera i 2 milioni di telespettatori  a  puntata  e  uno  share  del  18%.  Nata    da un'idea dell'agronomo Giacomo Tiraboschi, Melaverde ha debuttato il 20  settembre 1998 sugli schermi di Retequattro, diventando in breve  tempo  uno dei programmi più seguiti della  domenica  targata  Mediaset. Segreto  del suo successo sono le straordinarie meraviglie della penisola  italiana con i suoi piccoli, inimitabili  tesori  fatti  di  tradizione   ed ingegno, di amore e devozione per mestieri antichi e nuovi. Il  tutto sapientemente ripreso dalle telecamere del  programma  e dai  commenti  dei conduttori, che - in modo approfondito- espongono i temi  trattati  con  semplicità e un pizzico di buonumore. Dal 2010 è entrata a far parte  del  cast Ellen Hidding - la bella e simpatica conduttrice olandese. Ogni  nuova  puntata della domenica sarà poi replicata su Mediaset Extra  alle  11.15 del sabato successivo . 

 

DOMENICA 28 FEBBRAIO MELAVERDE

HA FATTO IL RECORD

 

Domenica 28 febbraio il 15,62 % di share con  2.411.000  spettatori che  hanno seguito tutta l'ora tra i funghi di Istrana(Treviso) e la pasta di Lomagna (Lecco) e target commerciale al 16,05 % 

 

 

Intanto,ha fatto il botto , domenica 28 febbraio,la mattinata di Melaverde,la trasmissione di Canale 5, condotta da Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli .

Il risultato era stato già ottimo alle 11,con Le Storie di Melaverde:uno share dell' 8,78 % con 992.000 spettatori  è un risultato molto positivo ,tanto più se si pensa che Rai 1 aveva il consueto traino del Papa che nell'Angelus superava il 17 % di share .

Ancor meglio ,poco prima di mezzogiorno, la puntata inedita raccontata da Ellen Hidding da Lomagna (Lecco),con la pasta fresca di un'azienda familiare e da Edoardo Raspelli con i funghi coltivati di Istrana (Treviso)

: l'inedita puntata ha toccato il 15.62 % di share ed il record  di 2.411.000 spettatori; il target commerciale era del 16,05 %.

 

                                           MELAVERDE DI DOMENICA 13 MARZO

 

Questi, comunque, gli argomenti di domenica 13 marzo,poco prima di mezzogiorno, nella nuova puntata di Melaverde:

 

 

ELLEN HIDDING: PRESIDIO DEL TERRITORIO (  in Lunigiana)

 

Con Ellen Hidding saremo in Lunigiana, nell'alta Toscana, una terra dove è rimasta fortissima una tradizione contadina antica, fatta di piccole cose. I protagonisti di questa puntata: innanzitutto un gregge di pecore Massesi. Una razza molto particolare, senz'altro per il sistema di allevamento che le vede vivere all'aperto tutto l'anno, ma soprattutto per avere le corna, e  per il colore del mantello, che non trova riscontro in nessuna altra razza italiana. Ad allevarle è Franco, 33 anni, pastore per tradizione familiare, ma soprattutto per passione. Ogni giorno, Franco,  percorre chilometri e chilometri con il suo gregge alla ricerca del pascolo migliore, per riuscire ad avere un latte più ricco e profumato possibile; latte che poi la nonna Renata trasforma in pecorino nel minuscolo caseificio di famiglia. Nonna Renata è una vera colonna della famiglia, alleva le sue due vacche, di cui è gelosissima, cura gli animali dell'aia ed il suo piccolo orto e poi cucina delle squisite ricette della tradizione locale.

Poi c'è Alessandra , un'amica di Franco. Un tempo faceva teatro, ma ad un certo punto ha deciso di mollare tutto e diventare anche lei pastore. 

 

EDOARDO RASPELLI: IL SALAME DI VARZI ( Pavia)

 

Questa settimana Edoardo Raspelli raggiungerà i dintorni di Varzi in provincia di Pavia dove ci presenterà uno dei 21 salumi a Denominazione d'Origine Protetta che  rendono l'Italia al primo posto nella produzione Europea di queste tipicità: insieme conosceremo il Salame di Varzi DOP. La caratteristica principale di questo prodotto è quella di essere preparato solo con tagli freschi e nobili del maiale immediatamente macinati, insaccati e legati a mano, oggi come un tempo. E poi la tradizionale asciugatura e la stagionatura lenta che porta in 60/120 giorni questo salume a sprigionare tutti i suoi profumi. 

 

                                               ALLE 11 " LE STORIE DI MELAVERDE "

 

Inoltre - anche quest'anno - tutte le domeniche, su Canale 5, prima della trasmissione 'ammiraglia', alle 11, verranno riproposte le "Storie di Melaverde", approfondimenti di temi già  trattati, ma visti da una diversa angolazione.

 

 

 ELLEN HIDDING- "Dolce piccante ": la mostarda da Mantova

 

 

Con Ellen Hidding Le Storie di Melaverde sono in provincia di Mantova ,esattamente all'azienda agricola Le Tamerici (a San Biagio di Bagnolo San Vito)per raccontare la storia di Paola Calciolari, una ex farmacista che un giorno ha deciso di lasciare la sua avviata professione per inseguire un sogno, quello di fare della passione per la cucina la sua nuova professione. Tutto parte dalla suo amore  per i formaggi, che le stimolano la voglia di cercare nuovi sapori da abbinarvi. Paola vive in provincia di Mantova dove prodotto realizzato in tutte le case è la mostarda di frutta mantovana. Tradizionalmente si abbina a formaggi o a carni arrosto o lessate, ma a Paola viene l'idea di inventare nuove mostarde e confetture di frutta o verdura locale, da poter abbinare non solo a carne e formaggi, ma a  molti altri piatti diversi, crudi e cotti. Oggi Paola è una chef di valore che dà lezioni di cucina in tutta Italia , ed è anche una produttrice di mostarde e confetture molto apprezzate per gusti, qualità ed innovazione. Vedremo in questa puntata tanti prodotti diversi, mostarde e confetture di verdure o di frutti esotici, che vedremo nascere secondo metodologie antiche riprodotte con attrezzature moderne. Vedremo con quanti piatti e prodotti diversi mostarde e confetture si possono abbinare, in un viaggio dolce e piccante ai "confini della gola" . Una Storia di Melaverde da leccarsi i baffi. 

 

EDOARDO RASPELLI- Il "gigante bianco":la chianina a La Fratta (a Sinalunga,Siena)

 

 

La Chianina è una delle razze storiche italiane ed è considerata una delle migliori produttrici di carne al mondo. E' anche il bovino domestico più grande del mondo. I tori possono superare i quindici quintali, le femmine i 10 quintali.

Per Le Storie di Melaverde oggi Edoardo Raspelli ci porta in Valdichiana, in provincia di Siena, luogo probabilmente di origine della Chianina, da cui deriva anche il nome. In una antica fattoria toscana, negli anni '30 del secolo scorso, è iniziata una selezione importante della razza Chianina, fino ad allora utilizzata quasi esclusivamente per il lavoro nei campi e per questo, con la meccanizzazione dell'agricoltura, quasi scomparsa.  Alla storica fattoria La Fratta(a Sinalunga) si parlerà di allevamento, di curiosità e caratteristiche su questo "gigante bianco" e naturalmente, ci sarà la regina della griglia: la "bistecca alla fiorentina".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi