Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Ore 11,50 su Canale 5

Domenica 6 marzo Melaverde: Raspelli a Chiari (BS) per il principe della pasticceria

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

24 Febbraio 2016 - 15:02

Domenica 6 marzo Melaverde: Raspelli a Chiari (BS) per il principe della pasticceria

Domenica 6 marzo alle 11.50 su Canale 5

Questi gli argomenti nella puntata di Melaverde:

Ellen Hidding sul ghiacciaio, ai piedi dell'Adamello

Questa settimana Ellen Hidding raggiungerà la cima dell'Adamello in provincia di Brescia, il ghiacciaio più esteso d'Italia, per raccontarci la vita contadina che da sempre si è sviluppata nelle valli sottostanti la maestosa vetta. In queste zone, fin da tempi immemori, si è sempre vissuto coltivando appezzamenti spesso impervi, allevando animali e trasformando le materie prime, come il latte, in prodotti straordinari. Quelle stesse famiglie che si sono tramandate per generazioni queste attività, ancora oggi proseguono con le loro tradizioni storiche e questo è stato possibile perché hanno capito che l'unione fa la forza. Sono nate così diverse cooperative che oggi controllano l'intera filiera di produzione nel nome della tradizione, della genuinità e dell'innovazione. In questa puntata conosceremo proprio una di queste cooperativa dove, 91 soci, allevano vacche lungo la Valle Camonica il cui latte viene lavorato in due caseifici, seguendo ricette tradizionali, ma con tecniche all'avanguardia e progetti nel totale rispetto dell'ambiente.

Raspelli: a Chiari (Brescia) per il principe della pasticceria

Una lunga storia di passione e di artigianalità quella che vivremo insieme in questa puntata a Chiari, in provincia di Brescia. Tutto inizia con un piccolo forno aperto negli anni 50. Da allora Amedeo e poi Claudio, hanno fatto di questo lavoro la propria vita. Pochissimi macchinari  in laboratorio, quasi tutto viene fatto ancora a mano come una volta. Vedremo tantissimi dolci nascere dalle mani di Amedeo, Claudio ed i loro collaboratori: creme, cioccolatini, torte, paste; seguiremo la lavorazione della colomba artigianale; vedremo nascere uova di cioccolato; parleremo anche di caffè perché in questo laboratorio c'è anche un angolo dedicato alla torrefazione di 10 diversi tipi di caffè provenienti dai migliori luoghi di produzione del mondo. E poi una novità assoluta:  bevande energetiche totalmente naturali inventate dai nostri protagonisti.

Ma soprattutto dolci, dolci e ancora dolci .... e tante idee e consigli anche per realizzare qualcosa di sfizioso in casa .

 

 

                                               ALLE 11 " LE STORIE DI MELAVERDE "

 

Inoltre - anche quest'anno - tutte le domeniche, su Canale 5, prima della trasmissione 'ammiraglia', alle 11, verranno riproposte le "Storie di Melaverde", approfondimenti di temi già  trattati, ma visti da una diversa angolazione.

 

HIDDING all'Aquila per lo zafferano (sapori d'Abruzzo)

 

La provincia dell'Aquila è una delle poche in Italia a poter vantare la coltivazione di un prodotto prezioso: lo zafferano. Da secoli il ciclo di coltivazione, raccolta e lavorazione dello zafferano non cambiano. Tutto avviene ancora in maniera totalmente manuale, ed in pochi giorni si gioca tutto il lavoro ed il guadagno di un anno. I fiori devono essere raccolti al momento giusto e prima del sorgere del sole. I piccoli fili rossi all'interno del fiore devono essere prelevati uno ad uno a mano. L'essiccazione, delicatissima, viene fatta in un camino su una brace di legna. Anche un secondo di troppo sulla brace può essere fatale. Oltre lo zafferano si parlerà di fagioli e altri legumi tipici abruzzesi e naturalmente di sapori della tradizione.

 

RASPELLI a Murazzano (Cuneo) per la pecora delle Langhe

 

Per Le Storie di Melaverde Raspelli raggiungerà la provincia di Cuneo, il piccolo comune di Murazzano, per farci conoscere una storica razza Ovina, che per centinaia di anni ha popolato e mantenuto questo territorio, la pecora delle Langhe. Conosceremo insieme la storia di questa razza, vedremo come viene allevata e soprattutto scopriremo quanto sia importante oggi per la tutela e il mantenimento del territorio che, senza l'aiuto di queste greggi,  rischia il degrado e quindi il completo abbandono. Entreremo poi in un agriturismo a conduzione familiare dove, nel piccolo caseificio, viene trasformato il latte ovino di questa razza in un formaggio di nicchia la cui DOP oggi è portata avanti da soli 4 produttori, il Murazzano DOP. Sarà una puntata dedicata alla pecora delle langhe, alla tradizione e al territorio; dove non mancheranno di certo consigli e ricette tradizionali legate ai prodotti di questa storica razza. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi