L'ANALISI
09 Giugno 2014 - 11:43
Con l’entrata in esercizio anche del secondo Vivalto non è cambiato assolutamente nulla, anzi le cose per noi pendolari sono peggiorate. Dopo solo un mese dalla messa in funzione del primo Vivalto, un treno ‘nuovo’ abbiamo assistito a ritardi e soppressioni dovuti a guasti... su un treno nuovo.
Figuriamoci che cosa ci riserva il futuro. Un’altra cosa da sottolineare: non si può usare un treno metropolitano per una linea regionale. I treni metropolitani sono studiati per accogliere molta gente per tragitti molto brevi dove i viaggiatori non hanno nemmeno il tempo di spogliarsi e quindi la necessità di appoggiare giacche e borse poiché devono subito scendere. Un viaggiatore che arriva da Mantova e va a Milano (2 ore di viaggio) dovrebbe, stando alle ferrovie, viaggiare con su il cappotto e le borse in braccio, pensate a chi va a Milano e si ferma per tutta la settimana. Sui vecchi treni a 2 piani hanno eseguito un restyling mettendo le doppie porte per conservare la temperatura interna al treno durante le fermate. A quanto pare l’esperienza acquisita non viene utilizzata. L’aria condizionata è sempre in funzione anche quando, come in questi giorni, non serve e non si regola tanto che si deve viaggiare con golf e sciarpe per scongiurare malanni visto tra l’altro che le bocchette di areazione puntano direttamente sul collo dei viaggiatori. (...)
Fabio Zanderighi
(Cremona)
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris