Egregio direttore, c’è una parte politica che vuole eliminare l’Imu. Bisogna essere irresponsabili per fare una cosa simile. Si favoriscono solo i padroni di casa mentre chi non la possiede (probabilmente perché non aveva i soldi per acquistarla) deve pagare l’affitto e quindi non viene agevolato. E sono le persone che hanno più bisogno.Sarebbe meglio non aumentare l’Iva perché ciò favorirebbe tutti e con i soldi dell’Imu pensare a: bilanciare l’economia, favorire il lavoro, sistemare gli esodati, metterne una parte nella cassaintegrati, pagare gli alti interessi sui Btp, pagare le fatture dello Stato non ancora rimborsate (gli imprenditori potrebbero assumere e non licenziare i lavoratori). Diminuire l’alto debito italiano accumulato specialmente negli ultimi vent’anni. Purtroppo i politici si dimenticano di essere al servizio dei cittadini dai quali sono stati votati e che non sono al governo per avere dei vantaggi per sè e per il proprio partito. Spero che si rifletta prima di decidere che il buonsenso prevalga. Claudia Beltrami (Cremona)
Temo che i suoi condivisibili auspici siano destinati a restare delusi: la politica di parte (di entrambe le parti) sta vincendo sull’interesse generale nonostante il fatto che la maggioranza degli italiani sogni un governo che governa e che si occupa dei problemi, mettendo in secondo piano le note questioni giudiziarie.