L'ANALISI
03 Novembre 2025 - 16:04
Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia partecipa anche quest’anno a BookCity Milano a Cremona, confermando la propria vocazione a intrecciare ricerca, divulgazione e partecipazione culturale. Con una serie di appuntamenti che coinvolgono docenti e ricercatori, il Dipartimento contribuisce attivamente a un programma che esplora i molteplici linguaggi della cultura italiana — dalla musica al cinema, dalla critica sociale alla sperimentazione artistica — in dialogo con autori e protagonisti di rilievo nazionale.
Il 15 novembre, alle 18:30 presso Casa Siqueiros, sarà protagonista Giancarlo Schiaffini, trombonista, compositore e figura di riferimento della musica d’improvvisazione. L’incontro si aprirà con la presentazione del suo recente libro – Talento e memoria, una trilogia di scritti in cui l’autore riflette sull’ascolto, sui processi di immaginazione e sulla creazione musicale – in dialogo con Francesca Scigliuzzo, assegnista di ricerca in Musicologia del Dipartimento. Seguirà un concerto di improvvisazione libera, che vedrà sul palco Schiaffini, Scigliuzzo e Michele Isoni, contrabbassista e musicista elettronico da anni attivo nell’ambito delle musiche sperimentali.
A Palazzo Affaitati, il 13 novembre, si svolgeranno invece due appuntamenti in collaborazione con il Comune di Cremona e con l’Archivio Tognazzi Cremona, che ha sede presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Il primo, alle 17:00, sarà dedicato alla presentazione del volume Ugo Tognazzi. Fenomenologia di un mostro della commedia di Elena Mosconi, docente di Storia del cinema presso il Dipartimento, in dialogo con il critico e studioso Emiliano Morreale. Il libro esplora la figura di Tognazzi come interprete moderno e anticonvenzionale del cinema italiano, capace di incarnare e insieme di interrogare la società italiana attraverso la commedia. A seguire, alle 18:00, Mosconi e Morreale presenteranno il volume Son nato scemo e morirò cretino di Goffredo Fofi, un incontro che ripercorre la lunga traiettoria intellettuale di Fofi, critico, scrittore e militante, testimone della cultura italiana dagli anni Sessanta a oggi.
Programma degli eventi
Mercoledì 12 novembre 2025 – Ore 18:00
Libreria Feltrinelli, Corso Mazzini, 20, Cremona
Mina. La voce del silenzio
Con Jacopo Tomatis e Alessandro Bratus.
A cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia
Giovedì 13 novembre 2025 – Ore 17:00
Palazzo Affaitati, Sala Manfredini, Via Ugolani Dati, 4, Cremona
Ugo Tognazzi. Fenomenologia di un mostro della commedia all’italiana
Con Elena Mosconi e Emiliano Morreale.
A cura del Comune di Cremona in collaborazione con l’Archivio Tognazzi Cremona
Giovedì 13 novembre 2025 – Ore 18:00
Palazzo Affaitati, Sala Manfredini, Via Ugolani Dati, 4, Cremona
Goffredo Fofi, Son nato scemo e morirò cretino
Con Emiliano Morreale e Elena Mosconi.
A cura del Comune di Cremona in collaborazione con l’Archivio Tognazzi Cremona
Sabato 15 novembre 2025 – Ore 18:30
Casa Siqueiros, Via Gioconda 3, Cremona
Talento e memoria: parole e suoni
Con Francesca Scigliuzzo e Giancarlo Schiaffini.
In collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia
Mediagallery
A CA' DEL FERRO. FOTO E VIDEO
BASKET SERIE A
JUKEBOX GRIGIOROSSO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 4 novembre 2025 - 16:00
Omaggio a una delle figure più significative della cultura cremonese del Novecento
Tipologia
Data di inizio 4 novembre 2025 - 17:00
Tipologia
Data di inizio 4 novembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris