L'ANALISI
28 Ottobre 2025 - 17:38
Dopo l’apertura delle celebrazioni per i quattrocento anni dalla morte di Sofonisba Anguissola, avvenuta lo scorso 30 maggio alla Camera dei Deputati, Cremona la ricorda con una serie di incontri, dal titolo Donne per l’arte - Conversazioni sulla figura di Sofonisba Anguissola, in programma dal 6 al 27 novembre, pensata per consentire a un vasto pubblico di comprendere l’importanza artistica e umana di questa grande pittrice.
Martedì 11 novembre, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale, sarà la volta di Chiara Montani, architetto, ha lavorato nel campo del design, della grafica e dell’arte. Come scrittrice ha pubblicato diversi libri dedicati a figure di artisti, soprattutto femminili, capaci di unire precisione storica e indubbie doti narrative. A Cremona presenterà, in anteprima nazionale, Il destino di Sofonisba, edito da Neri Pozza, conversando con Paolo Gualandris, direttore del quotidiano La Provincia (l’appuntamento rientra nel programma di BookCity Milano a Cremona).
Sofonisba Anguissola: il coraggio del talento al femminile è il titolo del convegno organizzato dal Liceo “Sofonisba Anguissola” di Cremona con il patrocinio del Comune di Cremona che si terrà mercoledì 12 novembre, alle 17:00, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale. I relatori delineeranno la figura dell’artista approfondendone il profilo sotto vari aspetti. Tra questi, oltre a Chiara Montani e Claudio Ardigò, il critico d’arte Alfio Nicotra, che per primo riuscì ad attribuire alla pittrice cremonese la Madonna dell’Itria e Cecilia Gamberini, autrice di un libro che ne ricostruisce la vicenda artistica e umana (informazioni: 0372 531175 – crpm02000e@istruzione.it).
Altra protagonista di Donne per l’arte sarà Gaia Costanza Grassi, giovane storica dell’arte e ricercatrice. Nei suoi studi ha indagato in modo inedito la fortunata carriera dell’Anguissola, approfondendone le vicende personali, artistiche e politico-diplomatiche. Grazie a queste nuove prospettive è così riuscita a ricostruire un quadro più ampio della diffusione delle opere della pittrice nella fase centrale del Cinquecento come avrà modo di illustrare giovedì 20 novembre, alle ore 17, in Sala Puerari (via Ugolani Dati, 4).
Infine, giovedì 27 novembre, alle 17:00, sempre in Sala Puerari, Cristina Acidini, illustre storica dell'arte fiorentina, soprintendente dal 2006 al 2014 per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, presidente dell'Accademia delle arti del disegno e della Fondazione Longhi, allieva di Mina Gregori, tratterà dell’importanza di alcune figure che hanno contribuito all’affermazione del talento artistico femminile nella storia dell’arte italiana.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e non è necessaria la prenotazione.
Mediagallery
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
TRA ROBECCO D’OGLIO E PONTEVICO
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 30 ottobre 2025 - 16:00
Attività dell'Università della Terza Età e del tempo Libero "Luigi Grande" APS
Tipologia
Data di inizio 30 ottobre 2025 - 17:00
Tipologia
Data di inizio 30 ottobre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris