L'ANALISI
08 Ottobre 2024 - 10:35
La Fondazione Francesco Arata aprirà al pubblico la biblioteca dell’artista sabato 12 ottobre nell’ambito della rassegna “CARTE IN DIMORA” promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane e sostenuta dall’Associazione Case della Memoria di cui la Fondazione fa parte.
ll fondo librario di Francesco Arata è costituito da volumi di indirizzo artistico, con particolare riferimento alla pittura italiana ed internazionale del periodo ed in generale alla vita culturale lombarda.
Arata si diplomò brillantemente “professore di disegno architettonico” all’Accademia di Brera: il fondo è infatti arricchito da volumi di questo indirizzo.
Non mancano le opere monografiche relative ad artisti italiani e stranieri, con specifica predilezione per gli Impressionisti francesi e gli artisti del Novecento Italiano.
In particolare compaiono numerose pubblicazioni in lingua originale di artisti europei contemporanei, una su tutte la monografia di Picasso scritta da Gertrude Stein nel 1938 a Parigi, che in quegli anni di censura era difficile procurarsi.
Compaiono nel fondo anche i cataloghi delle mostre presso l’Esposizione Permanente di Milano, del Sindacato Artisti, della Famiglia Artistica Milanese, della Biennale di Brera e della Biennale di Venezia.
La frequentazione di Francesco Arata al circolo di “Bagutta”, sodalizio artistico e letterario fondato nel 1926 da sette promotori tra i quali spiccano i già famosi Riccardo Bacchelli e Orio Vergani, è testimoniata dalle numerose monografie che arricchiscono il fondo.
Arata è uno dei 36 artisti che con le proprie donazioni finanziano l’omonimo Premio letterario, il quale gratifica giovani scrittori che nel tempo si riveleranno importanti uomini di cultura, ed è qui che stringe amicizia e fratellanza artistica e umana con due validissimi artisti come Giuseppe Novello e Mario Vellani-Marchi.
Accrescono il fondo i periodici:
“The Studio” rivista inglese dal carattere cosmopolita, antesignana dei periodici d’arte, presente con numerosi numeri degli anni ’10 e ‘20;
“Emporium” rivista italiana d’arte, dalla grafica raffinata e moderna, stampata a Bergamo dall’Istituto Italiano di Arti Grafiche, diretta dall’abile divulgatore Vittorio Pica con la collaborazione delle più importanti firme del tempo, presente con numerosi numeri degli anni ’20 e ‘30;
“Cremona” pubblicata dal 1929 al 1943, molto utile per la conoscenza del quadro storico, sociale e culturale del tempo: la rivista nacque con l’obiettivo di illustrare ai cremonesi l’attività svolta dalle locali autorità in vari settori di intervento (svolse infatti un ruolo di propaganda politica e sociale) con una spiccata connotazione culturale per la storia e l’arte;
ed altre riviste d’arte edite tra gli anni ’20 e ’30.
Completa la biblioteca una nutrita raccolta di volumi di letteratura e poesia, comprendente l’opera omnia di D’Annunzio e Carducci.
Arata appare un lettore forte e curioso, desideroso di conoscere gli sviluppi dell’arte contemporanea, della quale si teneva al corrente, ed anche un appassionato lettore di poesie.
Prenotatevi accedendo al sito di ADSI.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris