Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Incontro con Francesco sottile: Dalla parte della natura

Capire gli ecosistemi. Rassegna “Camminare su un filo di seta"

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

11 Luglio 2024 - 12:31

Incontro con Francesco sottile: Dalla parte della natura
La nuova programmazione autunnale di Camminare su un filo di seta si tiene sempre al lunedì, sempre alle 20:45, sempre al Filo.
 
Nuovo appuntamento lunedì 28 ottobre: Francesco Sottile presenta "Dalla parte della natura".

 
L’autore
Francesco Sottile insegna Coltivazioni arboree e Arboricoltura speciale presso l’Università di Palermo. È responsabile di un progetto dedicato alla conservazione della biodiversità frutticola e si è occupato di progetti nazionali per Mipaf e Miur. Consulente scientifico di progetti finanziati dalla Fao e dalla Ue, fa parte del gruppo di lavoro ministeriale per l’implementazione del Piano Nazionale Biodiversità Agraria. Collabora con la Fondazione Slow Food per la Biodiversità e con Slow Food Italia per i progetti relativi a Presìdi, Orti in Africa, Comunità di Terra Madre.

Il libro
Stiamo progressivamente perdendo suolo destinato all'agricoltura e quello che rimane è sottoposto a processi di desertificazione, gli insetti utili sono in costante diminuzione, la biodiversità si estingue, gli eventi climatici catastrofici diventano sempre più frequenti, la temperatura dei mari aumenta, incendi di portata epocale distruggono centinaia e centinaia di ettari di superfìci verdi. Dovremo abituarci a questi disastri quotidiani!
Mai come negli ultimi tempi abbiamo sentito parlare di natura, di ambiente, di risorse naturali, di una riconversione ecologica fondata sul ripensamento del modello socioeconomico che si è imposto nel mondo globalizzato di oggi.
Ci stiamo rendendo conto che in pochi decenni abbiamo distrutto secoli di evoluzione guidata dal tempo e della natura. Non abbiamo saputo comprendere la necessità di contenere una crescita smodata e irrazionale, nonostante i segnali di allarme che pure da anni ci erano messi davanti con inequivocabile evidenza.
C’è ancora la possibilità di rimediare? Sì, purché si decida di cambiare prospettiva.
Dobbiamo accettare il principio che gli esseri umani non possono dominare la natura, perché ne fanno parte. Dobbiamo comprendere il punto di vista del suolo, degli organismi vegetali, della flora spontanea e coltivata, degli organismi animali, della fauna selvatica e allevata, delle risorse naturali quali suolo e acqua.
Per riflettere su dove si sia perso l’uomo e come possa ritrovarsi per garantire un futuro a se stesso e al pianeta

 

La rassegna è organizzata da Polimi in collaborazione con Cremona Urban Bees Filiera Corta Solidale CAI Sezione di Cremona SLOW FOOD CREMONESE Legambiente Lombardia Nonsolonoi.

Eventi in collaborazione con La trama dei diritti e grazie al contributo di Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus.

 
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
www.polo-cremona.polimi.it
eventi-cremona@polimi.it
tel. 0372.567711

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi