Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Audizione speciale: Federico Guglielmo, violino Back-Josefowitz

Violino Back-Josefowitz e chitarra Sabionari

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

14 Giugno 2024 - 12:06

Audizione speciale: Federico Guglielmo, violino Back-Josefowitz

Francesco Fiore

Audizione speciale

Sabato 15 giugno, ore 12
Auditorium Giovanni Arvedi
Museo del Violino - Cremona

 

Federico Guglielmo
violino Antonio Stradivari Back-Josefowitz 1667c. (reso possibile da Bambarone Art Foundation)

Musiche di Thomas Baltzar, Heinrich Ignaz Franz von Biber , Georg Phiipp Telemann, Nicola Matteis, Nicola Matteis junior, Giuseppe Tartini.

 

La stragrande maggioranza di capolavori di liuteria classica, tra i quali le opere di Stradivari esposte al Museo del Violino, sono stati progressivamente privati del manico, della tastiera, della catena, dell’anima e di altri accessori originali. Uno dei rarissimi strumenti preservato da azioni di “ammodernamento” è la viola tenore del liutaio cremonese, conservata alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Si conoscono, invece, pochi esemplari, per lo più di proprietà privata, riportati, in epoca più o meno recente, alle condizioni ritenute originali. Sono stati sottoposti a questo intervento di ripristino il violino Back–Josefowitz 1667c e la chitarra Sabionari 1679, di Antonio Stradivari, o il violino Carlo IX 1566c di Andrea Amati, provenienti da collezioni private, esposti nella sala 9 del Museo.

Definito dal Boston Globe “la nuova stella nel panorama della musica antica”, Federico Guglielmo è riconosciuto per le esecuzioni di Antonio Vivaldi e Giuseppe Tartini dei quali ha registrato rispettivamente tutte le opere a stampa e l’integrale dei concerti per violino e orchestra. Il suo repertorio violinistico - eseguito principalmente su strumenti storici - spazia da Biagio Marini a Felix Mendelssohn; come violinista e direttore riserva una particolare attenzione anche al recupero di opere meno conosciute del periodo classico-romantico e a composizioni del ventesimo secolo in stile neobarocco e neo-classico. Nato a Padova nel 1968 Federico Guglielmo ha iniziato lo studio del violino sotto la guida del padre diplomandosi, diciottenne, al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Come solista (violino barocco/classico) e direttore fa concerti in tutto il mondo. La storica The Academy of Ancient Music (Londra), la Händel & Haydn Society (Boston), Australian Brandenburg Orchestra (Sydney) sono solo alcune delle orchestre che lo hanno ospitato.

 

Posto unico Euro 10
Bambini minori di 11 anni euro 5 

biglietteria Museo del Violino  0372 080809

oppure acquista il tuo biglietto online

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi