Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Presentazione del volume "...E il giorno si fece polvere"

Plinio il Vecchio: il primo scienziato, il primo ambientalista

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

28 Maggio 2024 - 17:19

Presentazione del volume "E il giorno si fece polvere"

Venerdì 7 giugno, ore 17.00
Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti"
Biblioteca Statale di Cremona

Presentazione del volume di Franco Cavalleri "...E il giorno si fece polvere"

Gaio Plinio Secondo, a tutti noto come Plinio il Vecchio: il primo scienziato, il primo ambientalista o “l’Uomo che deve chiedere sempre”, arriva alla Biblioteca Statale Cremona.
 
Personaggio emblematico, da molti ritenuto il modello dello scienziato o, parafrasando una vecchia pubblicità, 'dell'Uomo che deve chiedere sempre' e non si accontenta mai della prima risposta, lo conosciamo, Plinio il Vecchio, perché morto, quasi 'immolatosi per la Scienza', in quell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che seppellì Pompei ed Ercolano. Ma lui, Plinio il Vecchio, fu di più. Molto di più.
 
Primo ambientalista, potremmo dire, per le sue denunce di malaffare e degrado ambientale che caratterizzavano l'industria mineraria dell'epoca, ma anche l'eccessivo uso di suolo per costruire le lussuose magioni dell'aristocrazia senatoriale romana e dei ricchi 'parvenu', all'insegna dell'eccesso e dell'apparire sempre e comunque.
 
Nei suoi scritti è possibile riscontrare una sorta di espressione dello ‘sviluppo sostenibile’ ante litteram. Anche il ‘km zero’ fa parte del linguaggio pliniano di due millenni fa, così come il detto ‘la salute comincia dalla tavola’: a lui si deve, infatti, la nozione che un’alimentazione sana ed equilibrata, e possibilmente basata su prodotti provenienti da zone vicine, sia la base per un corpo in salute.
 
Personaggio, dunque, assolutamente contemporaneo, le cui notizie, gli studi, le riflessioni, sono importanti e interessanti oggi, a duemila anni di distanza. Possono tuttora dirci molte cose. A tutti noi, giovani, meno giovani, e 'diversamente giovani'.
Franco Cavalleri vi aspetta per percorrere insieme il sentiero della vita e del pensiero di questo grande studioso e cronista, e scoprire che Plinio il Vecchio è "vecchio" di nome, ma di fatto è "giovane".
L'incontro può essere seguito da remoto tramite la diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca Statale di Cremona
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi