Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Pavia Cello Academy Quartet - Concerto

Rassegna Primavera ad alto volume

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

03 Maggio 2024 - 14:23

Pavia Cello Academy Quartet - Concerto

Primavera ad ALTO VOLUME
11 - 19 maggio 2024

a cura di 

I Solisti di Pavia 

I cortili delle più affascinanti dimore storiche di Cremona nonché la prestigiosa Casa Stradivari diventeranno lo scenario di quattro imperdibili concerti di musica da camera che faranno da spin-off primaverile della stagione concertistica del Teatro Ponchielli. Quest’anno la partnership artistica della rassegna musicale sarà con I Solisti di Pavia, orchestra da camera nata dalla passione di Enrico Dindo e dall’impegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.

La rassegna PRIMAVERA AD ALTO VOLUME, parte integrante del progetto IO S(U)ONO SUD LOMBARDIA, nasce dalla volontà di connettere un territorio lanciando “ponti” culturali e rivolgendosi ad un ampio pubblico. Il progetto è anche l’occasione per valorizzare numerosi giovani musicisti, provenienti dalle più prestigiose istituzioni di formazione musicale del sud Lombardia; quest’anno sarà la volta della Pavia Cello Academy che parteciperà con i suoi allievi al primo concerto della rassegna.

 

Sabato 11 maggio ore 18.00

Palazzo Guazzoni-Zaccaria

PAVIA CELLO ACADEMY QUARTETT

Jacopo di Tonno, Paolo Tedesco, Chiara Kaufman, Christiana Coppola

Il programma:

J. De Swert: Pensèe Elegiaque

P. Warlock: Capriol Suite
Basse Danse – Allegro moderato
Pavane – Allegretto ma un poco lento
Tordion – Con moto
Bransles – Presto
Pieds-en-l’air – Andante tranquillo
Mattachins – Allegro con brio

A.Tansman: Deux Pièces pour Quatuor de Violoncelles op. 89
Adagio cantabile
Allegro molto risoluto

R. Wagner: Feierliches Stück (Dal Tannhaüser)

L. Forino: Preghiera per quattro violoncelli n° 3 op. 27, Semplice ed intimo

A. Piatti: Quartettino per Violoncelli “In vacanza”
Allegro con brio
Andantino quasi allegretto
Presto
Allegro vivo

PAVIA CELLO ACADEMY QUARTETT

La Pavia Cello Academy, la prima Accademia dedicata al violoncello sorta in Italia, nasce nel 2012 sotto la Direzione del Maestro Enrico Dindo, nell’ambito degli scopi culturali della Fondazione I Solisti di Pavia, grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Organismo di promozione e formazione musicale di artisti e cultori del violoncello, propone un’attività didattica articolata in lezioni personalizzate tenute da Enrico Dindo e in Masterclass condotte da docenti di fama internazionale. Sotto la guida di grandi Maestri, i giovani studenti hanno dunque la possibilità di perfezionare la loro formazione tecnica e interpretativa attraverso lo studio del più importante repertorio per violoncello. L’Accademia gode della collaborazione di prestigiosi Collegi universitari presenti sul territorio pavese che operano nell’ambito della formazione di giovani studenti; la splendida Sala degli affreschi dell’Almo Collegio Borromeo e l’elegante Aula Magna del Collegio Fratelli Cairoli ospitano anno dopo anno docenti di fama: Antonio Mosca, Frans Helmerson, Giovanni Sollima, Asier Polo, Gustav Rivinius, Antonio Meneses, Maria Kliegel, Rocco Filippini, Gary Hoffman, Young-Chang Cho, Massimo Polidori, Thomas Demenga, Gabriele Geminiani, Emil Rovner, Jens Peter Maintz e Lázlo Fenyö. Durante l’anno accademico 2023/2024, graditissimo da un lato è stato il ritorno di Asier Polo, dall’altro la novità è rappresentata dai virtuosi David Geringas e Andrei Ioniță. Il quartetto della Pavia Cello Academy, che presentiamo in questo concerto, è stato istituito come Ensemble da camera all’interno dell’Accademia, grazie alla supervisione di Jacopo Di Tonno, con l’obiettivo di valorizzare i giovani e promettenti violoncellisti formatisi sotto la guida di Enrico Dindo: il Pavia Cello Academy Quartett introduce due alunni dell’anno corrente a conclusione del percorso annuale di formazione musicale. La loro performance rappresenta un’esemplificazione dell’alta qualità del programma educativo offerto dalla Pavia Cello Academy e della talentuosa bravura dei suoi studenti.

Jacopo Di Tonno consegue prima il Diploma con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio «L. D’Annunzio» di Pescara e si perfeziona successivamente a Pavia con Enrico Dindo. Ammesso alla Scuola di Musica di Fiesole, frequenta il Corso Biennale di Musica da Camera con Piero Farulli, subentrando nell’«Orchestra Giovanile Italiana» con il ruolo di primo violoncello, e consegue il diploma finale con votazione di «60 sessantesimi e menzione d’onore». Successivamente frequenta la Hochschule di Colonia sotto la guida dell’Alban Berg Quartett. È primo violoncello de «I Solisti di Pavia» con i quali si esibisce per le più importanti stagioni concertistiche internazionali. Collabora come componente della commissione artistica e primo violoncello con il «Colibrí Ensemble». Svolge intensa attività concertistica come solista ed effettua registrazioni per Decca Italia, Harmonia Mundi, Brilliant Classics, Tritò, Velut Luna per Radio3, Sky Italia e la Rai Radiotelevisione Italiana. É docente di violoncello presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza. Fondatore dell’Associazione ClassicAreale, Jacopo Di Tonno è direttore artistico del «Gravedona Chamber Music Festival Alto Lago Alta Musica». Violoncellista del Trio di Torino, dal 2021 Jacopo Di Tonno è il violoncellista del Quartetto Klimt.

 

I biglietti andranno in vendita alla biglietteria del teatro partire da SABATO 4 MAGGIO nei seguenti orari di apertura:
lun /ven 10-18; sab 10-13; dom 10-13 e 16.30-21
Tel. 0372. 022001/02; biglietteria@teatroponchielli.it

Biglietti disponibili online sul circuito vivaticket sempre da sabato 4 maggio
biglietti: posto unico € 15

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi