L'ANALISI
30 Aprile 2024 - 17:20
Venerdì 3 maggio alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale di San Dalmazio a Paderno Ponchielli, prosegue la seconda edizione della rassegna di concerti per organo.
Protagonista di questo concerto sarà l’organo Pacifico Inzoli del 1873.
A suonarlo, il celebre concertista spagnolo Juan María Pedrero il quale ci presenterà un programma molto vario ed articolato nel quale offrirà anche sue trascrizioni organistiche da composizioni orchestrali di Jean-Philippe Rameau (1683–1764) e di Piotr Ilich Tchaikovski (1840–1893).
Programma:
Antonio Vivaldi (1678–1741)
Concerto in re maggiore (da L’estro armonico op. 3 n. 9)
trascritto per tastiera da J.S.Bach, BWV 972
Allegro, Larghetto, Allegro
Jean-Philippe Rameau (1683–1764)
Ouverture (Dardanus, 1739) *
Entrée d’Abaris, Polimnia, Les Muses, Zéphirs, Saisons
Les Heures et les Arts (Les Boréades, 1764) *
Chaconne pour les jeux et les plaisirs (Dardanus) *
Domenico Scarlatti (1685–1757)
Sonata in si minore K. 87
Sonata in re maggiore K. 492
César Franck (1822–1890)
Entrée en Mi majeur CFF 37
Max Reger (1873–1916)
Romanze a-moll (1904)
Piotr Ilich Tchaikovski (1840–1893)
Marcia *
Danza della Fata Confetto *
(Suite Lo Schiaccianocci op. 71a)
Louis Vierne (1870–1937)
Berceuse
Carillon
(24 Pièces en style libre, Livre II, 1914)
* Trascrizioni dell’interprete
Juan Maria Pedrero nasce a Zamora (Spagna) nel 1974. Dopo aver studiato pianoforte nella sua città natale si trasferisce a Barcellona, dove conclude l’istruzione musicale superiore presso il Conservatorio del Liceo sotto la guida dei Maestri Josep Maria Mas Bonet (organo) e Ramón Coll (pianoforte), ottenendo il Premio de Honor per la specialità d’organo. Segue le lezioni del Maestro Michael Radulescu con il quale approfondisce l’opera completa per organo di Johann Sebastian Bach. Si perfeziona in Francia con François-Henri Houbart presso il Conservatorio di Orléans, ottenendo un Premier Prix de Perfectionnement nel 1999. Ha ottenuto una borsa di studio dalla Fondazione “la Caixa” e dal governo francese, che gli ha permesso di studiare per due anni a Parigi con Marie-Claire Alain. Vincitore del Concours National Inter-Conservatoires de France (Angers, 2000), nel 2001-02 è stato nominato organista in residence presso la Sapporo Concert-Hall (Giappone). Da allora si esibisce regolarmente in Europa, Russia, America (Canada, Cuba, Ecuador, Mexico, Panama) e Asia (Giappone e Filippine). Si è esibito con orchestre come la Sapporo Symphony (Concerto di Poulenc, Sinfonia in sol minore di Widor), la Pacific Music Festival, la Kosice Philharmonic, la Ciudad de Granada e con ensemble come Musica Aeterna Bratislava (concerti solistici di J. S. Bach, G. F. Haendel, C. Ph. E. Bach e F. J. Haydn) e ha collaborato con solisti come Hopkinson Smith e Maria Cristina Kiehr. Ha effettuato registrazioni su organi storici in Spagna e sull’organo Kern della Sapporo Concert Hall, nonché per varie emittenti radiotelevisive (NHK, RNE, ARTE). Con la sorella musicologa Agueda Pedrero-Encabo ha collaborato alla prima edizione delle Piezas & Tocatas dell’organista spagnolo settecentesco José Elías (Ed. Tritó). Ha conseguito una laurea magistrale in Musica Ispanica presso l’Università di Valladolid nel 2020.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris