L'ANALISI
26 Aprile 2024 - 11:33
Sabato 27 aprile nuovo appuntamento a Crema della seconda edizione della rassegna di concerti per organo.
Alle ore 21.00, Simone Vebber proporrà all'organo della chiesa della SS.Trinità, un accattivante programma che includerà anche sue improvvisazioni su temi proposti dal pubblico. Lo strumento è un Benzi e Franceschini (organari cremaschi) del 1909, splendido organo pneumatico che ben rappresenta la scuola organaria di quel periodo.
Programma:
Christian Heinrich Rinck (1770-1846) Sei variazioni su un tema di Corelli
Giovanni Marchiò (XIX secolo) Sonata per organo in re minore Allegro moderato, Adagio, Finale
Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889) Andante per l’elevazione, Sonata in re minore
Improvvisazione* Ländliche Szene
S.Karg-Elert (1877-1933) Dall’op. 154: Appassionata, Canzona Solenne, Toccatina, Corale
Improvvisazione*
Cantabile e Finale
*su temi proposti dal pubblico
Simone Vebber, vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali fra cui il Primo Premio Assoluto presso il Concorso “Bach” di Saint-Pierre- lès- Nemours (Francia) nel 2005, il Primo Premio al Concorso J.Fux di Graz (Austria) nel 2010 e nel 2012 il premio “P.Hurford” presso il Concorso Internazionale di St.Albans (Inghilterra), è diplomato in Organo e Composizione Organistica e in Pianoforte (con il massimo dei voti e lode) presso il Conservatorio “F.A.Bonporti” di Trento. Ha successivamente ottenuto il Diploma in Organo presso l’Accademia di Musica Antica di Milano sotto la guida di L. Ghielmi, il Diplome de Concert presso la Schola Cantorum di Parigi con J.P. Imbert e la Medaglia d’Oro in Improvvisazione presso il CNR di Saint-Maur-des-Fosses (Parigi) con P. Pincemaille. Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica che lo porta a suonare in veste di solista nei più importanti festival organistici internazionali (Vienna, Copenhagen, Parigi, Bordeaux, Milano, Beirut, Rio de Janeiro, Mosca, Tokyo, Montreal, ecc.). Il suo repertorio spazia dalla musica antica fi no ai compositori contemporanei. Ha inciso musiche di J.S. Bach, Ch.M. Widor, G.F.Handel, C.Saint-Saëns e di compositori romantici e contemporanei per le etichette Da Vinci Classics, La Bottega Discantica, Diapason e Tactus. Si è esibito in qualità di solista con prestigiose orchestre fra cui l’Orchestra Mozart diretta da C. Abbado. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da ORF (Austria), RAI Radio Tre, Radio Vaticana, Rete Toscana Classica e Radio Marconi. In qualità di docente ha tenuto Masterclass di interpretazione presso varie istituzioni estere quali la McGill University di Montreal e la Universität für Musik und darstellende Kunst di Graz. È titolare della cattedra di Organo presso il Politecnico delle Arti – Conservatorio “G.Donizetti” di Bergamo e docente di Improvvisazione presso la Civica Scuola di Musica “C.Abbado” di Milano. (www.simonevebber.com)
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris