Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Che si può fare. Venezia nel racconto della “Virtuosissima Cantatrice"

#monteverdincursioni, Monteverdi Festival

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

08 Marzo 2024 - 16:37

Che si può fare. Venezia nel racconto della “Virtuosissima Cantatrice"

Monteverdi Festival 2024

Sotto il nome di MONTEVERDINCURSIONI sono racchiusi, in alcuni luoghi storici, religiosi e civili della città, appuntamenti musicali preziosi, in compagnia non solo della musica di Claudio Monteverdi, ma anche di quella di altri compositori a lui collegati da luoghi, periodi, produzioni, esperienze musicali affini.

Programmi che vedono formazioni strumentali e vocali con raffinati interpreti e musicisti specialisti del repertorio antico.

Sabato 22 giugno ore 11.00

Che si può fare
Venezia nel racconto della “Virtuosissima Cantatrice"

musiche di B. Strozzi

Giulia Bolcato, soprano

REMER ENSEMBLE
Alberto Maron, clavicembalo
André Lislevand, viola da gamba

 

Barbara Strozzi è una delle figure più originali e prolifiche del contesto musicale del Seicento italiano, che apprese la composizione con Monteverdi e Cavalli. Il programma è incentrato su una selezione di brani rappresentativi dell’ambiente musicale veneziano del XVII secolo e prevede brani della compositrice veneziana Barbara Strozzi tratti interamente dalla sua op. 8, Arie per voce sola dedicata alla Duchessa Sofia di Brunswick e da brani strumentali di compositori a lei affini.

 

A fine 2023 è stata pubblicata la prima registrazione discografica integrale delle Arie per voce sola Op. 8 di Barbara Strozzi per l'etichetta Arion, nell'interpretazione di Giulia Bolcato con il Remer Ensemble. Il linguaggio musicale di Barbara Strozzi è audace, spesso armonicamente sorprendente, sempre aderente al senso del testo, alla qualità musicale della parola e agli affetti. L’incontenibile emotività che racchiude la sua musica trova piena espressione nelle arie e nelle cantate interpretate da Giulia Bolcato e dal Remer Ensemble e costituiscono un nuovo tassello del mosaico discografico che illustra oggi la concezione di musica nella Venezia del Seicento.

 

Biglietti:
posto unico non numerato: € 15,00

 

Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro da sabato 9 marzo (distribuzione delle contromarche numerate dalle 9.30, apertura biglietteria dalle 10.00 alle 20.30).

I biglietti saranno online sul circuito vivaticket.com da lunedi 11 marzo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi