L'ANALISI
05 Marzo 2024 - 15:58
Giovedì 14 marzo, ore 15:00 – venerdì 15 marzo, ore 10:00, sala conferenze "Virginia Carini Dainotti"
“L'eredità dell'idea esperantista di fraternità universale in alcuni movimenti socio-politici del Novecento”
Convegno sull'esperanto tra libero pensiero, socialismo e nazismo, organizzato dall'Università di Parma in collaborazione con la Biblioteca Statale di Cremona.
Il progetto esperantista, ponendo le sue radici a fine Ottocento, ha percorso l'intero Secolo breve, sopravvivendo a due Guerre mondiali e confrontandosi con le grandi correnti storiche e socio-politiche del suo tempo.
Il Convegno si propone di riflettere sul dialogo interculturale e sul confronto di ideali intercorso fra l'ideale di Zamenhof, l'iniziatore della lingua da cui è promanso il Movimento esperantista, e il libero pensiero ottocentesco, prima, per proseguire con le due grandi correnti del Socialismo e del Fascismo.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris