L'ANALISI
15 Gennaio 2024 - 12:26
Venerdì 19 Gennaio alle ore 17 presso la sala conferenze della Biblioteca Statale di Cremona, si terrà la presentazione del libro ''La cotognata a Cremona, tra cura e voluttà'' di Michela Bastoni.
Si tratta della trasposizione in chiave divulgativa della tesi di laurea di Michela Bastoni, 25 enne di Piadena, laureatasi lo scorso luglio in Scienze Gastronomiche all'Università di Parma con 'Cremona, scrigno di dolcezze arcaiche e identitarie. Storia e tradizione delle lavorazioni dolciarie cremonesi, tra cura e voluttà: la cotognata in un manoscritto del XVI secolo’.
L'idea è nata da un manoscritto inedito di Don Bartolomeo Girri.
La ricetta contenuta nel taccuino del fondo della mensa vescovile propone la cotognata come medicamento utile a combattere la dissenteria, da assumere a fine pasto, con funzioni anti-infiammatorie.
Interverranno Michela Bastoni, autrice, Raffaella Barbierato, direttrice della Biblioteca Statale di Cremona e autrice della prefazione del testo e Tommaso Lucchetti, docente di storia dell'arte e iconografia del cibo presso l'Università degli Studi di Parma e relatore della tesi.
L'evento sarà gratuito e verrà trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca: Biblioteca Statale di Cremona.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris