L'ANALISI
25 Luglio 2023 - 17:36
Giovedì 27 luglio appuntamento con l'autore alle ore 21 presso Residenza Torriani.
Nelle sale dell'ex ristorante storico in centro città, il direttore del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema Paolo Gualandris, autore della rubrica 'Tre minuti un libro', intervista Luigi Garlando presentando il suo nuovo romanzo “Siamo come scintille”.
“Siamo come scintille” racconta la storia di Scià, un’adolescente che riesce a diventare influencer grazie alla sua attività di instapoet: ogni giorno colleziona follower (è arrivata ormai a due milioni) grazie ai versi che pubblica su Instagram. È una ragazza come tante altre, e nonostante il grande successo sui social non va tanto bene a scuola e soffre di ansia, come molti suoi coetanei. Quando arriva il momento di pubblicare un suo libro, ha bisogno di un ghost writer, cioè di qualcuno che scriva per lei: ecco che entra in scena Gregorio, uno scrittore che ha pubblicato un solo romanzo di grande successo, diffidente nei confronti della ragazza. Tra i due nasce però una relazione profonda, che mette a nudo – e a confronto – adolescenza ed età adulta in un periodo storico tanto particolare. Gregorio è un uomo spiritoso e colto e conosce la grande letteratura; pensa ci sia ben poco da imparare da una ragazzina tutta social e frasi fatte. Scià ha capito molto presto che con i suoi pensieri schietti e le sue parole affilate può incontrare moltissime persone; e chissà che non possa far cambiare idea anche al presuntuoso scrittore che l'accompagna. "Io non volevo fare la poetessa, anzi, non so neppure se lo sono", spiega a Greg, al quale balzano subito in mente le parole della grandissima Marina Cvetaeva: Ai miei versi scritti così presto, che nemmeno sapevo d'esser poeta, scaturiti come zampilli di fontana, come scintille dai razzi.
È così che comincia un'improbabile amicizia, che attraversa le generazioni e i preconcetti e li trascina in un'avventura on the road emozionante, a colpi di versi, musica, incontri eccezionali, qualche paura e molto, molto amore.
«Credo che da sempre le poesie vengano interpretate in modo sbagliato, come cipria, bellezza, effimero; invece incidono nella vita quotidiana individuale e collettiva. Non c’è una nazione che non abbia alla propria alba un poeta rivoluzionario, che ha cambiato la storia, che magari è morto sulle barricate. Anche oggi credo in questi momenti di riflessione che entrano nella storia quotidiana di ogni ragazzo». Insomma, la poesia come salvezza secondo Luigi Garlando, firma di punta de La Gazzetta dello sport ma anche — ed è questo l’aspetto prevalente per noi oggi — autore di libri per ragazzi che possono essere non solo goduti ma anche fonte di ispirazione e riflessione per gli adulti.
Suo «Per questo mi chiamo Giovanni», dedicato al giudice Falcone, un classico nelle scuole di tutta l’Italia.
Nel 2017 ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi per la categoria 11-15 anni con L’estate che conobbi Il Che.
L'evento è organizzato nell'ambito della rassegna I giovedì d'estate da Le Botteghe del Centro in collaborazione con La Provincia di Cremona e Crema.
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 10:00
Un’esperienza di turismo slow ideale per tutti
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris