L'ANALISI
14 Giugno 2023 - 16:01
Paola Moglia, Vanni Donzelli e Fabio Turchetti saranno i protagonisti di "LABOR ARTIS, arte e musica tra le pietre antiche".
Labor artis non è solo una mostra di opere contemporanee. È un progetto culturale più ampio che vuole far dialogare tra di loro i beni archeologici del Museo con l’arte contemporanea.
Labor artis è arte, design, musica, conferenze collaterali, presentazione di un libro.
Labor artis non è solo il titolo del percorso espositivo che vede dialogare le opere di Paola Moglia e Vanni Donzelli, ma è il risuonare di lavoro, abilità nel fare, creare, produrre. Nel gioco dei richiami terminologici l’accostare labor e ars è come sottolineare il concetto che la creatività abbisogna di lavoro, fatica, impegno, ma anche tensione verso un’idea che trova concretezza nell’atto creativo, nel dipingere come nel modellare la creta. In questo senso Labor artis concede la possibilità – da cogliere al volo – di aprirci al senso dei due lemmi, di leggere le due parole come una professione di poetica del fare. Ed ancora è il linguaggio – casa dell’essere – a stupire e suggestionare.
Nell’accostare Labor artis a una poetica dell’arte si scomoda un’altra etimologia: le parole «poetica» e «poesia» derivano dal verbo poieo, che in greco significa fare, inventare, creare. E di nuovo siamo nel campo del fare.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 agosto.
ORARI:
Da martedì a giovedì 9 - 13.
Venerdì, sabato, domenica e festivi 10 - 17
Altri eventi di Labor artis:
Conferenza: L'arte di adempiere al proprio destino a cura di Jessica Azzali - Venerdì 23 giugno - ore 17.30
Concerto: Il serpente a 7 teste Fabio Turchetti bandoneon Vinicius Surian chitarra Lorenzo Tosarelli piano - Venerdì 30 giugno - ore 17-30
Conferenza: Pittore Classicus Sum a cura di Roberto Fiorentini - Venerdì 7 luglio - ore 17.30
Conferenza: La casa che respirava ancora presentazione del volume di Michela Guindani - Venerdì 14 luglio - ore 17.30
INFORMAZIONI:
366 667 3881
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris