L'ANALISI
04 Aprile 2023 - 15:56
Martedì 18 aprile alle ore 21.00
presso il Teatro Filodrammatici
Marenzio Plays 2023 - 12° Cremona Pianoforum
Qianyu Guo - pianoforte
Ludwig Van Beethoven - Sonata Op.31 n.2 in re minore
Largo-Allegro Adagio Allegretto
Maurice Ravel - Valses Nobles et Sentimentales
***
Valentina Gabrieli - pianoforte
Leonardo Elia Priori - violino
César Franck - Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Allegretto ben moderato Allegro - quasi lento - Tempo I
Recitativo - Fantasia (ben moderato - Largamente con fantasia)
Allegretto poco mosso
Biglietto posto unico € 10,00 - Ridotto € 7,00
Sulla scia del percorso creativo che condurrà Beethoven alla realizzazione della celebre sinfonia Eroica, in un momento di forte autocritica e florida creatività - e quindi evolutivo - troviamo le 3 sonate dell'opera 31, scritte tra il 1801 e il 1802. Esse rappresentano un capolavoro capace di racchiudere in una solida e ripristinata forma sonata, una sorta di ritorno all'ordine dopo la sperimentazione sulla forma delle Sonate "quasi una fantasia" op.27, un'ondata di nuove scoperte timbriche spesso notevolmente contrastanti tra loro.
L'economia del materiale e la sua semplicità sono il tratto inconfondibile dell'intera opera del compositore, e in questa sonata le troviamo espresse in ogni elemento musicale, sempre sostenute dall'impeto dei frequenti contrasti che regolano l'intera composizione.
***
Scritta nel 1911, la raccolta di 8 Valses rappresenta, come Ravel stesso fa notare nei suoi scritti autobiografici, un deciso cambio di direzione della scrittura pianistica, che dalla vorticosa difficoltà ricercata nelle precedenti raccolte approda ad una netta semplificazione della scrittura, la quale strizza l'occhio alle linee tipiche dei valzer viennesi Schubertiani di inizio '800. L'intero lavoro rivela, con tutte le sue peculiarità, lo spirito scherzoso e lieve dell'autore, che avvalora l'interpretazione secondo cui i Valses siano frutto di un sereno e disimpegnato gioco intellettuale, apponendo all'inizio della partitura come epigrafe i versi di Henri de Régnier: "Le plaisir délicieux et toujours nouveau d'une occupation inutile" (Il piacere delizioso e sempre nuovo di un'occupazione inutile).
Per informazioni:
Segreteria 334 8985081
Circolo Filodrammatici 0372 21519 (ore 18-24)
Teatro Filodrammatici 338 5205044
info.filodrammatica@gmail.com - info.cinemafilo@gmail.com
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris