Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SABBIONETA

Dalla sinagoga al palazzo. Concerto di Venetia Picciola

Musiche di Salomone Rossi, Claudio Monteverdi e Luzzasco Luzzaschi

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

17 Marzo 2023 - 16:29

Dalla sinagoga al palazzo. Concerto di Venetia Picciola

Sabato 13 maggio, ore 21 presso il Teatro all’Antica di Sabbioneta, nell'ambito del Festival Venetia Picciola:

Dalla sinagoga al palazzo

Musiche di Salomone Rossi, Claudio Monteverdi e Luzzasco Luzzaschi

Concerto in memoria di Antonella Volta

 

Profeti della Quinta
Doron Schleifer e Andrea Gavagnin, Controtenori
Lior Leibovici e Loic Paulin, Tenori
Elam Rotem, Basso e direzione musicale
Rui Staehelin, Tiorba

 

Il programma riunisce due compositori che raramente vengono presentati fianco a fianco. Claudio Monteverdi è noto soprattutto per la sua musica drammatica, considerata oggi come l’origine dell’opera lirica, mentre Salomone Rossi (1570 ca. -1630) è conosciuto, se non altro, come musicista ebreo che ha composto un'intrigante raccolta di musica liturgica ebraica. Eppure tra i due ci sono forti legami e somiglianze. Erano quasi coetanei e servirono entrambi per molti anni alla corte dei Gonzaga a Mantova, uno dei centri musicali più importanti d'Europa. Entrambi composero un gran numero di madrigali, utilizzando testi degli stessi poeti, in cui esplorarono l'espressione della poesia in musica. Entrambi progredirono con il tempo e il gusto musicale e furono i pionieri del “nuovo” stile musicale con il basso continuo. Inoltre dovevano conoscersi personalmente e fare musica insieme: Rossi suonava a corte (a capo di uno scelto gruppo strumentale che comprendeva musicisti di Casalmaggiore), dove Monteverdi era il “Maestro della musica”, e i due collaborarono persino alla composizione di un “Intermedio” per i Gonzaga. La sorella di Salomone, nota come “Madama Europa”, era una cantante che si esibì nell'opera L'Arianna di Monteverdi e probabilmente anche in altre sue opere.

Il programma intreccia madrigali appassionati e duetti giocosi a dignitose preghiere ebraiche, unendo alle voci di Rossi e Monteverdi quella del ferrarese Luzzasco Luzzaschi (1545-1607) il cui nome, a fine Cinquecento, aveva acquisito “tanta riputazione che ciascuno che pretende di farsi honore, si dichiara imitator suo”.

Ingresso libero.

venetiapicciola.com 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi