Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALAMGGIORE

Mostra "Aqua benedicta"

Le acquasantiere tra collezionismo e arte ceramica

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

10 Marzo 2023 - 10:33

Mostra "Aqua benedicta"

Sabato 11 marzo alle ore 16 al Museo del Bijou si terrà l'inaugurazione della mostra "Aqua benedicta" che durerà fino a domenica 16 aprile.

L’idea di questa mostra nasce nel 2019 “a. C.”, ovvero…ante Covid.

Il professor Francesco Vitale, presidente e fondatore di Ceramicarte, propose l’esposizione presso il Museo del Bijou delle acquasantiere domestiche progettate e magistralmente realizzate dai membri della sua associazione.

L’idea piacque: sono oggetti ormai desueti, ma portatori di valori della nostra terra, e testimoni della storia anche locale. La proposta è stata poi “illuminata” da un ritrovamento casuale: in un comodino dimenticato da decenni in una cantina, insieme ad alcuni miniassegni circolari degli anni ’70, santini e messali, è spuntata una acquasantiera domestica, impolverata dal tempo. Semplice plastica stampata, nulla che la rendesse “preziosa”. E invece… Dopo averla accuratamente ripulita, emerse la sorpresa: sul retro, un marchio inequivocabile, la sigla FGM. Federale-Galluzzi-Maffei, le Fabbriche Riunite Placcato Oro di Casalmaggiore.

Per il Conservatore del Museo del Bijou, fu un tuffo al cuore, come recuperare un piccolo tesoro, un tassello nuovo di una vicenda imprenditoriale che ancora non conosciamo del tutto. Nel patrimonio di oltre 20mila pezzi, di fogge e materiali diversi, che sono custoditi nelle nostre teche, l’acquasantiera mancava: non ce ne sono, non ne sono arrivate a noi, perlomeno. Abbiamo curiosi oggetti in materiale plastico legati al sacro, ma nessuno destinato a contenere e dispensare acqua santa nelle case. Non facile datare questa acquasantiera: sicuramente è successiva al 1926, anno nel quale le tre industrie locali si sono fuse; a detta di alcuni esperti potrebbe ricondursi agli anni ’30-’40 del secolo scorso per fattura e soggetto.
Dal comodino scordato in uno scantinato è emerso un oggetto importante, che andrà ad integrare il patrimonio del museo e la conoscenza della storia delle nostre fabbriche bigiottiere. E che riesce veramente ad “illuminare” questa mostra, dedicata ai capolavori in ceramica del prof. Vitale e dei suoi allievi, agli stupendi oggetti da collezione di alcuni prestigiosi prestatori (Ferdinando Amato, Paolo Marenzi, Alfio Micheletti e Giancarla Zuelli), ma anche a un pezzo della nostra –sempre sorprendente- collezione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi