L'ANALISI
15 Settembre 2022 - 13:19
Sabato 17 e Domenica 18 Settembre 2022
nel centro di Cremona
Le Invasioni Botaniche
Edizione Autunno 2022
- ingresso libero e gratuito -
_______
Cremona si prepara a diventare un tappeto fiorito per l’undicesima edizione de Le Invasioni Botaniche, in programma Sabato 17 e Domenica 18 Settembre nel centro della città.
La manifestazione è organizzata da PubliA, divisione commerciale di SEC SpA, Quotidiano La Provincia di Cremona e Crema, SGP Grandi Eventi, Le Botteghe del Centro e Confcommercio Cremona, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona. La copertura mediatica è garantita dalla presenza del Quotidiano La Provincia di Cremona e Crema e di Cremona 1, organi ufficiali della manifestazione. Cremona Po è sponsor dell’evento.
Dalle 9 alle 19 più di 70 espositori porteranno nel centro della città i profumi, i sapori e i colori dell’autunno ormai alle porte. I profumi saranno quelli dei fiori di stagione, con i quali rinnovare e abbellire giardini e balconi, ma anche gli interni delle nostre case. I sapori saranno quelli del miele, della marmellata, dell’olio extravergine di oliva, del tartufo e del cioccolato, mentre i colori saranno quelli dell’alto artigianato presente con tante proposte dedicate alla casa e al giardino con vasi, mobili vintage, piccolo antiquariato, oggetti per la tavola, ma anche abiti e accessori per la prossima stagione.
La manifestazione sarà dedicata ai settembrini, piante perenni e facili da coltivare, che fioriscono da metà settembre fino ai primi freddi. Simili a margherite, hanno una corolla composta da lunghi petali esterni di colore lilla, rosa, viola, bianchi, gialli, azzurri o blu, con un grande disco centrale dorato.
I settembrini, il cui nome nel linguaggio dei fiori significa “ispirazione”, ci porteranno subito nel mood dell’autunno, ma a Le Invasioni Botaniche si potranno trovare tantissime altre piante.
Ci saranno le aromatiche da coltivazione biologica, annuali e perenni, che, insieme ai peperoncini, insaporiranno le ricette di fine estate. Si potranno raccogliere in vista della stagione fredda per preparare ottime tisane ed infusi.
L’inizio dell’autunno è il momento ideale per piantare bulbi, tuberi e rizomi che, in primavera, regaleranno bellissime fioriture. Gli stessi bulbi, piantati in un vaso e tenuti in un luogo fresco per un paio di mesi, potranno fiorire nelle case nel periodo delle feste.
Non mancheranno le rose, che potranno essere messe subito a dimora in un luogo soleggiato e riparato e poi potate in primavera.
Ci sarà la lavanda, utile per profumare armadi e cassetti e tutto l’occorrente per confezionare pot-pourri autunnali.
Sarà presente la tillandsia, una pianta molto particolare, che non ha radici sotterranee e può essere coltivata su ogni tipo di supporto, come pietra o legno.
Ci saranno zucche ornamentali, piante grasse e succulente, agrumi, bonsai e tanti tipi di orchidee. Composizioni di Terrarium e Kokedama, insieme a profumatori per l’ambiente e a candele profumate contribuiranno a decorare gli interni delle nostre case.
Sarà presente per la prima volta un vivaio specializzato in piante carnivore.
Ci sarà un’invasione di sapori autunnali nei Giardini di Piazza Roma dove si potrà fare scorta di miele, marmellata, tartufo e cioccolato. Le tisane ci faranno compagnia nelle giornate più fresche, mentre i superfood come alga spirulina, bacche di goji, tè matcha, semi di canapa e curcuma, ci daranno l’energia giusta per affrontare il cambio di stagione.
Le Invasioni Botaniche sono molto attese anche per la bella selezione di proposte di alto artigianato, con decine di espositori accuratamente selezionati nel tempo e qualche novità.
Ci saranno complementi d’arredo, oggettistica per la casa, ceramiche, abiti e accessori anche per bambini, abiti indiani, coperte, borse in stoffa, gonne balloon, maglie in cachemire, accessori tricot anche per i quattro zampe, gioielli e bijoux, amuleti e pietre dure, profumi e cosmetici naturali.
Per la prima volta saranno presenti pigiami sartoriali, tessuti e complementi d’arredo ricavati da antichi canovacci, ombrelli artigianali e una collezione di lampade create con radici raccolte sul greto dei nostri fiumi.
I settembrini saranno protagonisti del programma della manifestazione: li ritroveremo nei mazzi di fiori che comporrà Idea Verde Maschi davanti a Palazzo Calciati, nella decorazione dei bar di Piazza della Pace per l’aperitivo inaugurale di Venerdì e nel poetico allestimento della Pagoda dei giardini pubblici a cura di Carpe Florem. Questi gli appuntamenti:
______
Venerdì 16
Piazza della Pace, dalle ore 19
A SUON DI FIORI
aperitivo inaugurale con musica - Dj Giovanni Loda
A cura di Rio Bar, In Tisa, Dream e La Hacienda.
Sabato 17 e Domenica 18
Corso Garibaldi e Corso Campi
dalle ore 9 alle 19
GARIBALDI E CAMPI IN FIORE
mostra mercato di fiori e alto artigianato
Palazzo Calciati
AUTUNNO FLOREALE
progetto del paesaggista Giovanni Ricca
realizzazione Idea Verde Maschi
Giardini di Piazza Roma
ASTERACEAE
allestimento della Pagoda
a cura di Carpe Florem
_____
Osteria del Fico
Via Guido Grandi 12
IL FICO IN FIORE
mostra fotografica di Anna Maccabelli
a cura di Donatella Migliore
(Inaugurazione Sabato 17 ore 18,30)
_____
Domenica 18, ore 18
Galleria Il Triangolo
Via Stella 14
BELLEZZA IN FIORE
La natura e l’arte: conversazione con Maria Cristina Bertonazzi e Raffaella Colace
_______
La partecipazione del pubblico sarà, come di consueto, libera e gratuita
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris