L'ANALISI
31 Gennaio 2022 - 18:14
Venerdì 4 febbraio alle ore 21
in Sala Pietro da Cemmo
Conferenza:
Ma quanto la sapevano lunga sti antichi!
Relatori:
prof. Marco Maggiora, Università di Torino – Dip. di Fisica e
prof.ssa Margherita Obertino, Università di Torino – Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Torino
Fin dall’antichità l’uomo ha cercato di comprendere ed interpretare la realtà che lo circonda, non solo ammirando e interrogandosi sull’infinitamente grande, ma anche e soprattutto rispondendo alle domande che sorgono nella vita di tutti i giorni: come suddividere un campo dopo un’eredità? Quando seminare? Come misurare un muro o un palo a distanza? Ma anche, come è fatta la Terra, e di cosa siamo costituiti?
A queste domande sono state fornite spesso risposte sorprendentemente corrette, nonostante fossero talvolta più intuizioni che affermazioni scientifiche. E alcune risposte corrette nei secoli sono state dimenticate.
Ma quindi poco o nulla è cambiato rispetto al passato? Quali strumenti abbiamo oggi in più per comprendere la realtà che ci circonda?
La scienza moderna è frutto del rivoluzionario metodo scientifico introdotto da Galileo, metodo che guida ancora oggi il processo con cui si costruiscono e si verificano le ipotesi scientifiche, in un processo dialettico acceso e continuo, fino a prova contraria.
A cura dell’Associazione Ipazia Crema
Mascherina ffp2 e Super Green Pass obbligatori
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris