CALCIO
02 Novembre 2021 - 15:29
San Michele, navata centrale
Visita alla chiesa di Sa Michele Vetere e al quartiere delle Mura
a cura del Club di Territorio T.C.I. di Cremona
Secondo la tradizione San Michele sarebbe il primo luogo di culto cristiano della città, costruito dopo la totale distruzione di Cremona avvenuta nel 603 ad opera del re longobardo Agilulfo.
Fu la consorte, la pia regina Teodolinda, che fece erigere una piccola chiesa in onore di San Michele arcangelo, santo protettore dei longobardi. Edificata nel VII secolo, la piccola chiesa fu poi ampliata e rinnovata nel XI secolo e nonostante le trasformazioni e i successivi rifacimenti ottocenteschi rimane un bell'esempio di romanico lombardo con la sua architettura in cotto rosso.
Dell'edificio longobardo sono rimasti i cinque capitelli conservati nella cripta, straordinari per la loro essenziale e rude espressività. La zona dove è collocata la chiesa era nel VII secolo ancora esterna alla cinta muraria romana e si trovava lungo l'importante via Postumia (oggi corrispondente a via Gerolamo da Cremona) così come la vicina (e per molti versi gemella)
chiesa di San Lorenzo, primo insediamento cristiano in Cremona in epoca tardoromana.
Nell'interno a tre navate, con presbiterio sopraelevato, si ammirano dieci esili colonne con capitelli romanici, lacerti di affreschi duecenteschi nelle navate laterali e nel catino absidale il "Giudizio Universale" affrescato nel XIII secolo, di viva espressività nella sua terrifica immediatezza.
Degni di attenzione il trittico dipinto nel 1568 da Bernardino Campi, la "Crocifissione" di Giulio Campi del 1571 proveniente dalla distrutta chiesa di San Domenico e le ante d'organo di Alessandro Pampurino realizzate nel 1508.
Ore 15,00 ritrovo dei partecipanti in Piazza S. Michele - Cremona
Ore 17,00 Termine della visita
Quota di partecipazione
Socio TCI € 8
Non Socio € 10
La quota comprende:
- Visita guidata da Roberta Raimondi con i consoli del Club di Territorio di Cremona
- Assicurazione RC e infortuni
Modalità di pagamento: Versamento quota al momento del ritrovo
Prenotazione obbligatoria entro il 4/11/2021
- tel. 328 5731807 (Loredana)
- tel. 372 32254 (Libreria Spotti)
- email: cremona@volontaritouring.it
Tel. attivo il giorno della visita 328 5731807 (Loredana)
Per la partecipazione è richiesta la presentazione del certificato verde (Green pass) in tutte le forme previste dalla normativa di riferimento anti covid ed il rispetto delle misure di contenimento.
Mediagallery
CREMONA. LE INTERVISTE
3 MINUTI 1 LIBRO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Musica
Data di inizio 19 Maggio 2022 - 16:00
Esibizioni di istituti coreutici e orchestre giovanili
Tipologia Cultura
Data di inizio 19 Maggio 2022 - 16:30
Tipologia Mostre
Data di inizio 19 Maggio 2022 - 16:30
Tipologia Mostre
Data di inizio 19 Maggio 2022 - 17:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga