L'ANALISI
07 Ottobre 2021 - 16:21
GIORNATE FAI DI AUTUNNO 2021 a CREMONA
Il weekend del 16 e 17 ottobre 2021 tornano le Giornate FAI d’Autunno anche a Cremona, questa volta per aprire al pubblico una serie di edifici oggetto di recenti interventi di recupero, che hanno restituito alla città e alla provincia di Cremona alcune testimonianze artistiche di grande prestigio.
Per accedere ai luoghi è consigliata la prenotazione online, che si potrà effettuare a partire dal primo pomeriggio del 7 ottobre 2021 sul sito www.giornatefai.it. Sarà necessario essere in possesso del green pass o della documentazione necessaria indicata dalla normativa vigente in merito alle misure di contenimento della pandemia. Si consiglia di arrivare sul posto con qualche minuto di anticipo per consentire la registrazione e il controllo del green pass.
Durante le visite è obbligatorio l’uso della mascherina correttamente indossata.
Per informazioni:
cremona@delegazionefai.fondoambiente.it
Cell. 379 1656134
dal lunedì al venerdì h 17:30-19:30
Facebook: @fai.delegazione.cremona
*****
Cremona, via L. Bissolati 74
SAB: 10-18 (ultimo ingresso h 17:30)
DOM: 9:30-13 (ultimo ingresso h 12:30)
Le visite hanno una durata di 50 minuti circa
******
Cremona, via San Martino 6
SAB: 10-18 (ultimo ingresso h 17:30)
DOM: 12-18 (ultimo ingresso h 17:30)
Le visite hanno una durata di 35 minuti circa
******
Cremona, via Ugolani Dati 4
SAB: 10-14 (ultimo ingresso h 13:30)
******
VILLA DATI
Cella Dati (CR), via Roma 16
DOM: 10-18 (ultimo ingresso h 17:30)
Le visite hanno una durata di 25 minuti circa
*****
Le Giornate FAI d’Autunno, insieme alle Giornate FAI di Primavera, sono la manifestazione di punta del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano che apre le porte di numerosi luoghi eccezionali, stimolando la collettività alla conoscenza del patrimonio culturale italiano e, attraverso la raccolta fondi, chiedendo il supporto di tutti per poter continuare l’incessante attività di tutela e valorizzazione che, dal 1975, ha consentito alla Fondazione di sottrarre dal degrado luoghi straordinari come il Giardino della Kolymbethra ad Agrigento o il Bosco di San Francesco ad Assisi e consentendone la pubblica fruizione.
Per questa ragione sarà possibile effettuare una donazione e iscriversi al FAI in loco con una riduzione di € 10,00 su tutte le tariffe.
“Le Giornate Fai, sia di primavera che di autunno, rappresentano ormai un appuntamento molto importante e radicato per la riscoperta del patrimonio della nostra città. A tutti i volontari va il mio più grande ringraziamento per tutto il lavoro che svolgono nella nostra comunità, molti sono i progetti che ci vedono collaborare, segno di una comunità d’intenti rispetto alla tutela e alla riscoperta del nostro patrimonio. L’augurio è quello di poter continuare a lavorare insieme per arricchire sempre più la proposta culturale della nostra città”, così afferma l’assessore Luca Burgazzi.
*****
Si ringraziano:
Comune di Cremona - Fondazione Arvedi Buschini - Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Stauffer - Accademia Stauffer - Biblioteca Statale di Cremona - Musei Civici di Cremona - Pinacoteca Ala Ponzone - Comune di Cella Dati - Protezione Civile
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris