Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Piacenza. Dal 4 marzo al 10 giugno 2018

Riaperta la 'Salita al Pordenone'

Il camminamento della Basilica di Santa Maria di Campagna

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

20 Febbraio 2018 - 13:35

Riaperta la 'Salita al Pordenone'

La cupola della basilica

PIACENZA - Quando iniziò ad affrescarla, agli inizi del 1530, il pittore friulano Giovanni Antono de’ Sacchi più noto come il Pordenone, immaginò pellegrini e fedeli alzare lo sguardo verso l’alto, verso quel Dio Padre ‘nascosto’ nella cupola a 30 metri di altezza. Non poteva immaginare invece che secoli dopo la decorazione della cupola della Basilica piacentina di Santa Maria di Campagna si potesse ammirare in tutta la sua bellezza e suggestione, stando in quota e alla sua stessa altezza grazie ad una galleria circolare completamente percorribile e aperta sull'esterno della città con vista panoramica a 360 gradi.

SALITA AL PORDENONE
La ‘Salita al Pordenone’ sarà aperta dal 4 marzo al 10 giugno 2018. In contemporanea aprono due mostre a palazzo Galli sede dell’Istituto di credito sul Genovesino con opere che ben documentano le frequentazioni locali del Miradori e su Francesco Ghittoni, figura di spicco dell’arte piacentina fra 800 e 900. Una serie di iniziative coinvolgerà anche Cremona, Monticelli e Cortemaggiore, dove Pordenone lasciò importanti segni del suo talento.

IL CAMMINAMENTO
La cupola è raggiungibile attraverso un camminamento recuperato e messo in sicurezza dalla Banca di Piacenza seguendo le indicazioni della Sovrintendenza. Il percorso, un tempo accidentato, veniva comunque utilizzato, fin dal XVII secolo da numerosi artisti desiderosi di ammirare da vicino gli affreschi anche al fine di trarne ispirazione. La ‘Salita’ avviene per rampe di scale (100 scalini in tutto) ed è dotata di una piazzola resa necessaria perché il camminamento è unico e va quindi utilizzato sia in salita che in discesa (che si compiono in circa mezz’ora).

A CREMONA
La ‘Salita al Pordenone’ si estenderà ai territori di Cortemaggiore (affreschi sono conservati nella chiesa dell’Annunziata e nella Collegiata), Monticelli d’Ongina (in Rocca con la cappella del Bembo e nella Collegiata) e Cremona, luoghi che custodiscono tesori artistici opera dell’artista friulano. Dal 4 marzo al 10 giugno visite guidate in cattedrale a Cremona ai capolavori del Pordenone e al ciclo pittorico cinquecentesco sono possibili da lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e alle 15.30 alle 19, sabato e domenica dalle 7.30 alle 19 grazie ai volontari Touring. Sempre per quanto riguarda Cremona, due le date da segnalare:

venerdì 16 marzo 2018 alle 21 in cattedrale il CrArT, Associazione Cremona Arte Turismo e l’attore Massimiliano Pegorini accompagnati da un quartetto d’archi, mettono in scena ‘Il calvario’ di Pordenone’ e ‘Le ultime sette parole di Cristo sulla croce’, evento teatrale a cui seguirà un approfondimento tematico sul significato della crocifissione e sulla Pasqua;

sabato 19 maggio 2018 dalle 21 alle 24 in occasione della ‘Notte europea dei musei’, cattedrale e Torrazzo resteranno aperti e visitabili anche in orario serale. Aperto negli stessi orari anche il battistero dove il vescovo Antonio Napolioni celebrerà il sinodo dei giovani.

Clicca qui per il programma completo delle iniziative, in continuo aggiornamento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi