Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE, 23 MARZO - 12 MAGGIO

Le perle da Venezia al mondo

La più ricca collezione di perle veneziane di vetro a livello mondiale.

Marco Bazzani

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

20 Marzo 2013 - 12:34

Le perle da Venezia al mondo
Museo del Bijou
Inaugurazione sabato 23 marzo, ore 16.30
Aperta dal lunedì al sabato: 10-12 e 15-18; domenica e festivi 15-19

CASALMAGGIORE — Da Venezia al mondo: ci sono le collane di perle di vetro che i colonizzatori inglesi nel Settecento scambiavano con i pellerossa del sud-est del Nord America (potenti tribù come i Cherokee o i Creek), ci sono quelle coloratissime che britannici o olandesi, maanche gli stessi veneziani, un secolo più tardi, portavano nell’Africa Occidentale. Ammirare la mostra ‘La via delle perle- sulla rotta dei velieri da Venezia al mondo’ — che sarà inaugurata alle 16.30 di sabato 23 marzo al Museo del Bijou (sala Zaffanella) e che resterà aperta fino al 12 maggio — sarà un po’ come salire in una rutilante macchina del tempo.

In mostra migliaia di coloratissime perle di vetro che raccontano la loro secolare storia attraverso gioielli, idoli tribali, suggestivi costumi, accessori e fotografie.

Pochi passi, tra vetrina e vetrina, per compiere un fantastico viaggio attraverso i secoli grazie alle migliaia di coloratissime perle di vetro che raccontano la loro storia attraverso gioielli, idoli tribali, suggestivi costumi, accessori e fotografie. Protagonista assoluto è il vetro veneziano, da secoli sapientemente trasformato in splendide perle che — richiamando le avventurose spedizioni di coraggiosi esploratori e commercianti—guideranno gli spettatori dalle calli dell’isola di Murano fino alle tribù e ai paesaggi esotici d’Africa e America.
Un viaggio sulle rotte di antichi velieri che prendevano il largo verso territori lontani dove il mercato globale era basato sul baratto. Un viaggio che abbiamo avuto il privilegio di compiere in anteprima, durante l’allestimento, con la preziosa e appassionata guida dei curatori della rassegna: Augusto Panini, fra i più noti collezionisti al mondo di perle veneziane (www.augustopanini.it; www.glass-beads.it) nonché autore di splendidi volumi (pubblicati da Skira) sull’argomento, e Giorgio Teruzzi, curatore del Dipartimento di Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Milano, nonché appassionato di perle e responsabile della Compagnia delle Perle (www.perle.csaamilano.it).
C’è poi Bianca Cappello, tra le più quotate storiche del gioiello in Italia e da qualche anno attiva collaboratrice del Museo del Bijou. E così l’immaginazione viaggia in quei mondi lontani nello spazio e nel tempo, tra spezie, oro e schiavi, in cambio di manufatti europei.
Le perle di Venezia seguirono Cristoforo Colombo alla scoperta dell’America, i conquistadores nell’epopea, sfociata spesso in sterminio, nel centro e nel sud delle Indie Occidentali, Henry Morton Stanley verso il cuore dell’Africa più ignota sulle tracce del Dr.Livingston. Nonmancarono mai nei porti dove i mercanti europei arrivavano dopo viaggi fortunosi alla ricerca delle materie tanto ricercate in patria. «In questi continenti, trasfigurate in simboli ed in potenti talismani — spiega il conservatore del Museo Letizia Frigerio, affiancata dal presidente degli Amici del Museo del Bijou Paolo Zani — le perle di vetro venivano montate in maestosi gioielli confezionati per adornare e proteggere non solo le persone, ma anche oggetti sacri e feticci animisti». Anche se oggi da Venezia non partono più ogni anno migliaia di tonnellate di perle di vetro come nei tempi d’oro, sopravvive un artigianato di alta qualità che continua a produrre piccoli capolavori sulla scia di una lunga tradizione.
Partecipano all’allestimento casalese il Comune, gli Amici del Museo del Bijou, il Rotary Club Casalmaggiore-Viadana- Sabbioneta, in collaborazione con Museo di Storia Naturale di Milano, Compagnia delle Perle, Centro Studi di Archeologia Africana e con il patrocinio di Provincia di Parma e Provincia di Cremona. Catalogo Skira. Info e contatti: www.museodelbijou.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA 
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi