Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO

‘Pancreas Unit’, risposta multidisciplinare al paziente

Il professor Gian Luca Baiocchi, direttore della UOC di Chirurgia generale: «Asst presenterà la domanda alla Regione: abbiamo tutti i requisiti. Speriamo di ottenere questo riconoscimento in primavera. Per festeggiare un congresso intitolato a Vialli»

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

29 Ottobre 2023 - 05:25

CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: il protagonista di questa puntata è il professor Gian Luca Baiocchi, direttore della UOC di Chirurgia generale dell’Ospedale di Cremona.

Che cos’è la Pancreas Unit e quali sono i requisiti per ottenerla dalla Regione Lombardia?
«Nell’aprile del 2022 la Regione ha deliberato i criteri per la concessione della Pancreas Unit. Visto il lavoro svolto negli ultimi tre anni, ci siamo resi conto di possedere tutti i numeri, chirurgici e non, per poterla ottenere. Adesso dobbiamo produrre la documentazione necessaria da presentare alla Regione per dimostrare la disponibilità dei mezzi e dei risultati. Speriamo di ottenere la qualifica di Pancreas Unit nella primavera del 2024. Un traguardo importante che ci piacerebbe festeggiare organizzando un congresso nazionale intitolato alla memoria di un grande cremonese, Gianluca Vialli».

Di che evento si tratta?
«La figura di Vialli unisce tutti, la sua malattia ha creato molta commozione. E con il pieno supporto della sua famiglia, coordinandoci con il Comune, vorremmo portare a Cremona i maggiori esperti della chirurgia e del trattamento non chirurgico delle neoplasie pancreatiche. Auspichiamo una partecipazione significativa anche della società civile. E pensiamo di avere come ospiti alcuni personaggi che sono stati vicini a Vialli nella sua vita professionale, con l’obiettivo di sostenere gli sforzi di ricerca e cura».

Tornando alla Pancreas Unit che caratteristiche deve avere?
«Innanzitutto, ma questo vale un po’ per tutta l’oncologia, è importante la multidisciplinarietà, perché i migliori risultati si ottengono applicando tutte le terapie disponibili in varie sequenze che vanno studiate caso per caso. E la Pancreas Unit offre al paziente una risposta unitaria. Inoltre, non si può fare chirurgia pancreatica in assenza di una radiologia interventistica h24. Un altro aspetto molto importante è la cura del paziente. Il progetto 'Nutri-Menti', di Asst con MEDeA e gestito dall’amico dottor Rodolfo Passalacqua, è pensato per dare un supporto a pazienti con tumore al pancreas nella fase pre operatoria, fornendo poi un post operatorio assistito».

La rubrica, in collaborazione con Asst Cremona — può essere ascoltata sul sito del giornale e sul suo canale YouTube.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400