L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
15 Gennaio 2023 - 05:25
CREMONA - Nuovo appuntamento con la rubrica «Il medico risponde»: il protagonista è il dottor Luigi Totaro, medico chirurgo della UO di Chirurgia generale dell’Ospedale di Cremona diretta dal professor Gian Luca Baiocchi.
«L’ernia è una lassità, una perdita di integrità di una determinata regione addominale, che può predisporre alla fuoriuscita di alcune componenti presenti nell’addome, semplice grasso ma anche viscere» spiega il dottor Totaro.
Il chirurgo generale si occupa prevalentemente di ernie della parete addominale, come quella inguinale - che fuoriesce dal canale omonimo - oppure quella crurale, ombelicale, epigastrica (quest’ultima si manifesta nella regione mediana al di sopra dell’ombelico). «Ci sono poi ernie conseguenze di un intervento chirurgico, denominate laparocele, che possono fuoriuscire da ogni regione dove sia stata applicata una precedente incisione» chiarisce il dottor Totaro.
«L’ernia diventa pericolosa quando si dice che è incarcerata impedendo non solo la normale funzionalità del viscere, ma condizionandone la vitalità, rendendolo ischemico. Questo può condurre alla perforazione e predisporre alla cosiddetta peritonite».
Molti i passi avanti fatti dalla chirurgia della parete addominale: «Accanto a un intervento chirurgico di ricostruzione open associamo, in determinati casi selezionati, interventi mini invasivi laparoscopici, come la Tapp o la Tep, che attraverso tre semplici incisioni sull’addome, consentono di inserire una rete nell’addome risolvendo il problema».
All’ospedale c’è un ambulatorio dedicato a cui partecipano il dottor Luigi Totaro, il dottor Marco Vismarra e il dottor Massimiliano Colarusso insieme al primario professor Baiocchi: per ogni particolare tipo di ernia esiste un intervento specifico.
«Innanzitutto niente allarmismi - conclude il dottor Totaro -. È importante valutare il problema insieme al proprio medico di Medicina generale e al chirurgo. Il nostro ambulatorio fornisce soluzioni specifiche a seconda dei casi».
La rubrica - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista e può essere ascoltata sul sito del giornale o sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris