L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
04 Settembre 2022 - 05:20
CREMONA - Torna l’appuntamento settimanale con la rubrica «Il medico risponde». Protagonista di questa puntata è il professor Gian Luca Baiocchi, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia generale dell’Ospedale di Cremona.
«La chirurgia guidata dalla fluorescenza è una tecnica relativamente nuova, non riservata a pochi centri ma che entra a far parte della quotidianità - spiega il professor Baiocchi -. Da molti anni ormai la maggior parte della chirurgia è mini-invasiva, ossia il chirurgo opera non guardando con i suoi occhi e lavorando con le sue mani direttamente sul paziente, ma guarda su uno schermo dove l’immagine viene proiettata da una telecamera sulla quale sono stati montati dei filtri che individuano un colorante che l’occhio umano non vede, il verde indocianina. Quindi chirurgia guidata dalla fluorescenza significa chirurgia con la magnificazione d’immagine di un colorante, appunto il verde indocianina».
A seconda di dove viene iniettato il colorante se ne fanno utilizzi diversi: «Se iniettiamo il colorante per via endovenosa, in pochi secondi questo va in circolo - chiarisce il professor Baiocchi -. In particolare, quando facciamo un intervento di colecistectomia, il colorante consente di vedere un’anatomia non sempre facilmente visibile all’occhio umano. Iniettato nei tumori, il colorante va nei linfonodi consentendo al chirurgo di togliere i linfonodi che drenano la zona del tumore stesso».
L’utilizzo più massiccio di questa tecnica avviene nella chirurgia addominale, viscerale, e in gran parte nella chirurgia demolitiva.
«Un capitolo interessante dal punto di vista numerico è la colecistectomia, ossia l’asportazione della cistifellea, ogni reparto ne fa 200-300 all’anno - sottolinea il professor Baiocchi -. La lesione iatrogena fatta dal chirurgo delle vie biliari in corso di colecistectomia è un’evenienza che si può ridurre con l’impiego della chirurgia guidata appunto dalla fluorescenza».
La video rubrica dedicata alla salute - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista. Informazioni sull’Unità Operativa della Chirurgia generale dell’Ospedale di Cremona sul sito (www.asst-cremona.it).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris