L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
04 Dicembre 2022 - 05:25
CREMONA - Protagonista della rubrica «Il medico risponde» è il dottor Andrea Celotti, chirurgo della UO di Chirurgia generale dell'Ospedale di Cremona diretta dal professor Gian Luca Baiocchi.
«La carcinosi peritoneale è la diffusione di cellule neoplastiche al peritoneo, una membrana che avvolge internamente gli organi addominali e la parete addominale» spiega il dottor Celotti. «La carcinosi peritoneale può essere di origine primitiva o secondaria laddove è dovuta a metastasi di tumori il cui primitivo è principalmente a livello ovarico, del colon retto o gastrico».
Oggigiorno grazie ai progressi della chemioterapia e della chirurgia, questi pazienti vengono inclusi all’interno di un percorso di trattamento e di cura.
«Spesso si arriva alla diagnosi per vaghi dolori addominali lamentati dal paziente, per un senso di distensione addominale, ma anche per un riscontro accidentale - sottolinea il dottor Celotti -. È la Tac che consente principalmente di vedere quello che c’è all’interno dell’addome. E se necessario si arriva a eseguire anche una laparoscopia, intervento chirurgico puramente diagnostico per capire quanto è estesa la carcinosi ed eseguire delle biopsie mirate dei noduli».
Un tempo la terapia era solo una chemioterapia palliativa: «Da anni viene offerto un approccio multidisciplinare che vede coinvolti dall’oncologo al chirurgo, dall’urologo al ginecologo, fino al chirurgo vascolare - chiarisce il dottor Celotti -. Il trattamento prevede una chemioterapia a cui fa seguito l’intervento chirurgico, nel quale si realizza un’ampia demolizione degli organi e del peritoneo affetti dalla carcinosi, al termine del quale si esegue un lavaggio con un chemioterapico all’interno dell’addome ad alta temperatura, che per circa un’ora e mezza viene infuso da una macchina con delle pompe». Questa tecnica, che prende il nome di Hipec, migliora la risposta del farmaco sulle cellule neoplastiche.
In Italia solo una trentina di ospedali eseguono questo intervento combinato applicando l’Hipec. E l’UO di Chirurgia generale di Cremona è tra questi centri che lo esegue.
La rubrica - in collaborazione con l’Asst di Cremona - tratta tutte le settimane un argomento specifico con l’aiuto di uno specialista e può essere ascoltata sul sito del giornale o sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris