L'ANALISI
10 Maggio 2016 - 13:54
CREMONA — Tra Palco e Città è il nome della rassegna di teatro integrato che prende il via oggi al Teatro Monteverdi con ‘Inevitabilmente differenti’: alle 10,30 saliranno sul palco i ragazzi di Agropolis e gli studenti del Liceo Anguissola. Promossa dall’Assessorato alle Politiche Educative –Piano Locale Giovani in collaborazione con Cooperativa Sociale Agropolis, ANFFAS Cremona e LAE Società Cooperative, l’iniziativa si propone quale importante strumento di valorizzazione e consolidamento della rete di collaborazioni, già esistenti, tra scuole secondarie di secondo grado ed associazionismo. Si tratta di un’ulteriore proposta finalizzata a favorire l’integrazione e la realizzazione personale e sociale delle persone con disabilità. «E’ f onda ment ale creare rete con tutte le realtà che operano nel sociale, con persone disabili e specificatamente per percorsi di teatro integrato.
Questi sono infatti preziosissimi momenti di crescita personale ed artistica per i quali l’Amministrazione è certamente in prima linea, fornendo massima attenzione, collaborazione e supporto», ha commentato la vice sindaco ed assessore all’Istruzione Maura Ruggeri incontrando Serena Buongiorno (ANFFAS Cremona), Davide Zito (Agropolis) e Clara Malcontenti (LAE), rappresentanti delle realtà che, insieme al Comune, promuovono la rassegna. L’incontro tra il mondo scolastico e quello associativo favorisce lo scambio e la visibilità dei percorsi realizzati contribuendo in modo creativo alla realizzazione e alla contaminazione di linguaggi artistici capaci di coinvolgere attori e spettatori. Parte della rassegna sarà infatti realizzata in collaborazione con alcuni istituti scolastici cittadini offrendo opportunità formative anche a studenti di scuole secondarie di secondo grado. Nello specifico le rappresentazioni gestite dalla Cooperativa Agropolis vedranno il coinvolgimento de ll ’Istituto Einaudi e del Liceo Anguissola.
La rassegna prevede spettacoli sia in fascia oraria diurna per le scuole che serale o pomeridiana per la cittadinanza ed i familiari. Il doppio turno degli spettacoli mattutini permetterà infatti agli studenti di assistere a spettacoli realizzati da ragazzi disabili e,viceversa, a questi di partecipare alle attività realizzate in ambito scolastico. La quasi totalità delle realtà che operano in ambito didattico e della disabilità a Cremona svolgono attività teatrali, comprese quelle integrate, al Teatro Monteverdi, spazio che, grazie alla sua accessibilità e collocazione, rappresenta un punto di riferimento importante per tutte le realtà sociali ed educative del territorio.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris