L'ANALISI
Con La Provincia biglietto gratis
04 Maggio 2016 - 12:26
Cremona - Sala Bolognini del Seminario, ore 21
Il nome di Gianluca Firetti, ‘Gian’ per tutti, è un richiamo: alla condivisione, all’affrontare le prove della vita, all’amicizia condivisa. E quel messaggio sarà portato sul palco, con una performance teatrale, il 9 e il 10 maggio, lunedì e martedì prossimi, nella sala Bolognini del Seminario. Così, con un’idea tra la comunità del Seminario stesso, il liceo classico e scientifico Vida e il quotidiano La Provincia, ‘Spaccato in due’ diventa teatro e meditazione. In un monologo da vedere, sempre alle 21.
Attore del monologo Federico Benna. Che spiega: «L’idea del teatro era nata il 13 febbraio 2015, per la presentazione del libro ‘Spaccato in due’. Proprio lì si era pensato ad un momento che non fosse una conferenza dove un autore presenta un testo, ma si erano lanciate alcune suggestioni, scene teatrali, idee che avevano ricevuto larghissimo consenso nei presenti (più di 800 persone). Aver accompagnato gli amici di Gian in tantissimi incontri di testimonianza mi ha permesso di raccogliere aneddoti, particolari, momenti della storia di Gian che poi ho rielaborato insieme ai suoi testi ‘Spaccato in due’ e ‘Il Santo della porta accanto‘ fino ad arrivare a quello considerato definitivo. Mi sono affidato al gruppo teatrale di cui faccio parte, Spazio Mythos, impegnato in spettacoli teatrali divertenti. L’attore e regista Danio Belloni, a cui sono legato da una bella amicizia e da un intenso sodalizio artistico, ha ripreso in mano il testo sfrondandolo di particolari descrittivi che non servivano nel linguaggio teatrale e abbiamo iniziato a lavorare al monologo. E grazie ad alcune sue geniali trovate di regia, ad una scelta oculata di accompagnamenti musicali, alla sua grande capacità di dirigere chi recita, siamo arrivati al risultato che portiamo in scena.
Ne è uscito un lavoro coinvolgente, carico di emozioni sia per chi è sul palco che per chi è seduto in platea». Non uno spettacolo strappalacrime ma ‘strappasperanza’. «Ci verrà — garantisce Benna — avrà gli occhi lucidi e il cuore gonfio di emozioni e sentimenti. Non è uno spettacolo ‘religioso’ o da vedersi solamente da credenti. Chiunque, davanti al dolore e alla morte ha rabbia, disperazione, si pone domande, ha paura, cerca speranza.
Gianluca ha passato tutte queste fasi, poi ha cominciato a fare spazio alla fede e lì ha trovato un senso al suo dolore». Ed è sulla figura di un sacerdote che punta il monologo: un prete che, dopo vent’anni di sacerdozio, crede di aver già raggiunto una maturità nella fede tale da poter vivere ‘di rendita’ ma invece, davanti alla fede di quel ragazzo di vent’anni, malato terminale, si rimette totalmente in discussione. «Quel prete — conclude Benna — siamo noi, ciascuno di noi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris