Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

1-29 MAGGIO 2016

Giornate Italiane dei Castelli in provincia di Cremona

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

29 Aprile 2016 - 13:15

Giornate Italiane dei Castelli in provincia di Cremona

"Giornate Italiane dei Castelli" in provincia di Cremona

1-29 maggio

Info: IAT Provincia di Cremona tel. 0372 406391 - www.turismocremona.it 

“Giornate Italiane dei Castelli” ai nastri di partenza: da domenica 1  maggio le realtà fortificate del territorio apriranno i battenti, con iniziative di studio, visite e intrattenimento.

 L’evento nazionale promosso dall’Istituto Italiano dei Castelli, giunto alla sua XVII edizione, coinvolgerà in tutto il Paese molte località fortificate.

A livello locale, l’edizione si  articola lungo tutto il mese di maggio, grazie alla collaborazione della Provincia di Cremona con l’Archivio di Stato di Cremona, Istituto nazionale dei Castelli – sezione Lombardia, Sistema Turistico Po di Lombardia, Circuito Città Murate e Castellate.

Un ricco calendario di appuntamenti, quindi, con una variegata offerta di eventi collegati ai siti fortificati e castellati, che coinvolge ben nove località: Crema, Soncino, Pizzighettone, Pandino, Torre de’ Picenardi, San Giovanni in Croce, Casteldidone, Tornata, Scandolara Ravara (Castelponzone).

 I turisti potranno così usufruire, in diverse date, di un ricco calendario di eventi, per scoprire gli angoli più nascosti dei nostri Castelli, tra storie e leggende, mito e realtà, attraversando borghi antichi o sentieri coperti dal mistero.

Dalla passeggiate tra merlature e splendidi ambienti naturali, a duelli e combattimenti nei bastioni, il turista sarà avvolto nel fascino dei ritmi medioevali, alla scoperta dei segni del tempo impressi nelle architetture militari e non del nostro territorio.

 

CREMA

sabato 7 maggio

PRIMAVERA SUL SERIO

Passeggiata a piedi lungo il fiume Serio accompagnati dalle Guardie del Parco del Serio

PROGRAMMA

Ore 14 ritrovo nel piazzale fronte Zanzibar (via Miglioli 23)

Ore 14.30 partenza passeggiata verso nord Parco Serio

Ore 17 rientro piazzale fronte Zanzibar con gustosa merenda 

Gradita la prenotazione, posti limitati

 Info: Pro Loco/IAT Crema tel. 0373 81020 – info@prolococrema.it 

 

TORRE DE' PICENARDI

sabato 30 aprile e domenica 1 maggio

VILLA SOMMI PICENARDI

Apertura dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18

Visite guidate a pagamento alle 10.30, 15, 16, 17

Presso la Villa è visitabile la mostra di tarsie lignee di Carletto Cantoni La magia del legno tra tradizione e rinnovamento

DOMENICA 1

CHIESA PARROCCHIALE DI SANT'AMBROGIO

Apertura dalle 15 alle 19 e visite guidate alle 16.30 e alle 17.30

 Info: Pro Loco/Ufficio Turistico tel. 349 5620875 – info@prolocotorredepicenardi.it 

 

TORNATA

Domenica 1 maggio

PROGRAMMA

Ritrovo ore 15.30 sagrato della chiesa di Tornata e visita guidata della chiesa 

Spostamento con mezzi propri a Romprezzagno

Visita guidata del Castello e della chiesa di Romprezzagno

Rinfresco con prodotti tipici

 Info: Comune tel. 0375 97021 - comune.tornata@conteanet.it  

 

PANDINO

sabato 14 e domenica 15 maggio

SABATO 14

Ore 16 Visite guidate al Castello Visconteo (ingresso ridotto)

Ore 18 “Rosetta: signori si scende!” - conferenza sulle missioni spaziali, in particolare sulla missione Rosetta

DOMENICA 15

IL CASTELLO SI ANIMA: draghi, fate e maghi nelle Sale del Castello Visconteo

Ore 11 e 15 animazione per bambini e famiglie

Ore 11, 15.30 e 17.30 visite guidate al Castello Visconteo (ingresso ridotto)

Ore 17 presentazione libro LA VITA DEI TETTI E IL CASTELLO VISCONTEO DI PANDINO

 Info: Ufficio Turistico - tel. 0373 973350 - 339 4523204 - turismopandino@libero.it  

 

SONCINO

domenica 15 maggio

Ritrovo Piazzale Rocca

- Visite guidate alla Rocca Sforzesca, passeggiata nel centro storico fino al Museo della Stampa dalle 15 alle 18 ogni ora

- Visita ai sotterranei del centro storico dalle 15 alle 18

Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie dalle 15 alle 18 (via Galantino)

Biglietto cumulativo ridotto

 ORARI

Rocca Sforzesca (Museo Archeologico Aquaria e Museo Bellico): 10-12.30 e 14.30-19

Museo della Stampa: 10-13 e 15-19

Sala di Vita Medievale 10-12.30 e 15-19

 

Info: Ufficio turistico tel. 0374 83188 – turismo@comune.soncino.cr.it   

Pro Loco/IAT tel. 0374 84883 – info@prolocosoncino.it  

Associazione Castrum Soncini tel. 0374 83675 – info@valledelloglio.it 

 

SAN GIOVANNI IN CROCE

sabato 21 e domenica 22 maggio

VILLA MEDICI DEL VASCELLO

SABATO 21

Apertura dalle 14 alle 20, con percorsi guidati alle 15/16/17

DOMENICA 22

Apertura dalle 10 alle 20 con visite guidate alle 10.30/15/16/17

Presso la Villa è visitabile la mostra di Giancarlo Bargoni GRANDI FORMATI

DOMENICA 22

CHIESA DI SAN ZAVEDRO

Apertura dalle 11 alle 19

 Info: Villa Medici del Vascello tel. 0375 310279 – 370 3379204 villamedici@comune.sangiovanniincroce.cr.it 

 

CASTELPONZONE DI SCANDOLARA RAVARA

sabato 21 e domenica 22 maggio

SABATO 21

Visite guidate alle 16 e alle 18

DOMENICA 22

Visite guidate alle ore 10,30, alle 16 e alle 18

Il Museo dei Cordai è aperto sabato dalle 15.30 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19

Info: Biblioteca tel. 347 7802091 - museodeicordai@gmail.com 

 

CASTELDIDONE

sabato 21 e domenica 22 maggio

CASTELLO MINA DELLA SCALA

SABATO 21

ore 15.00 visita animata per i bambini con merenda finale
ore 21.30 visita serale con figuranti

DOMENICA 22

Visite guidate dalle 10 alle 18.30 con orario continuato

DOMENICA 22

CHIESA PARROCCHIALE SS. ABDON E SENNEN

Visite guidate dalle 15 alle 18.30 con orario continuato

 Info: Comune tel. 0375 91102 - comune@comune.casteldidone.cr.it 

 

PIZZIGHETTONE

sabato 21 e domenica 22 maggio

LE MURA DI PIZZIGHETTONE E LE SUE PRIGIONI

Il campo dei prigionieri di guerra 1915-1918 all'interno delle antiche mura di Pizzighettone

SABATO 21

Ore 10 Apertura mostra foto-documentaria “I Romeni e la Grande Guerra" nel centenario della Grande Guerra e l'unità nazionale della Romania

Visitabile sabato e festivi ore 10-12715-18 fino al 5 giugno, ingresso libero

Ore 11.30 Inaugurazione Museo delle Prigioni - deposizione di una targa in memoria dei prigionieri di nazionalità romena deceduti a Pizzighettone

Apertura del Museo delle Prigioni dalle 15 alle 18, ingresso libero

 

SABATO 21 E DOMENICA 22

Visite guidate ore 15, 16, 17 (Chiesa parrocchiale, cinta muraria, Museo Civico)

Contributo euro 5,00

 Organizza Gruppo Volontari Mura, Comune di Pizzighettone, Consolato Generale di Romania, Istituto per la Storia del Risorgimento Comitato provinciale Cremona-Lodi

 

DOMENICA 29

Visite guidate alle antiche prigioni di Pizzighettone attraverso il racconto dell'evoluzione del sistema carcerario lombardo dal 1525 al 1954.

Il percorso delle visite inizia dalla sede del Gruppo Volontari Mura (Piazza d'Armi), prosegue alla sede della Pro Loco (polveriera di San Giuliano - via Boneschi), dove si visita la mostra “Immagini e documenti di Francesco I a Pizzighettone” e si continua per la Torre del Guado e la visita alle prigioni.

Lungo il percorso si esibiranno teatranti del gruppo LE STANZE DI IGOR nella rappresentazione VOCI E SILENZI DALLE GALERE.

 Partenze per gruppi massimo 25 persone ore 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 (1h30) - Contributo euro 3,00 per adulto - A tutti i partecipanti in omaggio piccola brochure della storia delle prigioni di Pizzighettone

 Organizzano Gruppo Volontari Mura e Pro Loco

 

Arcieri del Rivellino: dimostrazioni e prove gratuite di tiro con l'arco

Apertura Museo di Arti e Mestieri di una volta 10-12 e 14.30-19

Apertura Museo Civico 15-18

Apertura e visite guidate chiesa parrocchiale di San Bassiano dalle 15

Navigazione sul fiume Adda - www.navigareladda.it 

 Info: Gruppo Volontari Mura tel. 0372 730333 – info@gvmpizzighettone.it 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi