L'ANALISI
11 Marzo 2016 - 12:25
Cremona - Teatro Monteverdi, ore 17
CREMONA — Sono 25 i poeti finalisti selezionati dalla giuria del premio di poesia dialettale ‘Con Luciano Dacquati’, e che saranno premiati sabato 12 marzo al teatro Monteverdi di via Dante, appuntamento conclusivo di una iniziativa promossa dal giornale La Provincia e dalla famiglia del giornalista e scrittore cremonese scomparso nel luglio di sei anni fa.
E’ la dimostrazione che il dialetto gode ancora di una discreta salute, nonostante abbia perso molto delle sue caratteristiche e si è, in certo qual modo, avvicinato all'italiano . Abbastanza semplice parlarlo (in fondo è la lingua delle conversazioni familiari), un po’ meno scriverlo: accenti, dieresi, apostrofi rendono difficile la vita ai poeti dialettali di casa nostra.
Il premio di poesia dialettale ‘Con Luciano’ , giunta all’edizione numero due, gode della collaborazione e del patrocinio del Comune di Cremona. Porterà il suo saluto ai partecipanti il sindaco, Gianluca Galimberti. Nelle tabelle pubblicata a fianco trovate tutti i nomi dei poeti selezionati e i titoli delle poesie (alcuni di loro hanno concorso con più titoli) e quelli dei bambini della classe quinta, scuola elementare del Boschetto che grazie alla passione e all’impegno della loro maestra Sabrina Salciarini, si sono cimentati in brevi composizioni, pensierini e rime dialettali cariche di limpidi sentimenti.
Saranno gli stessi alunni a leggere i loro componimenti dal palco del Monteverdi sotto la supervisione di Michelangelo Gazzoni, Milena Fantini, Ernesto Grassi e Piera Lanzi Dacquati. Ai ‘magnifici quattro’ toccherà successivamente proclamare i vincitori della seconda edizione del premio e leggere i componimenti premiati. Nessuna anticipazione, naturalmente...
L’invito a sedersi comodamente nella poltrone del Monteverdi per trascorrere un’oretta in compagnia di poesia e buona musica (colonna sonora affidata ai Pit Pot) è rivolto non solo ai nostri bravi poeti che si sono cimentati con il concorso. Tutti sono i benvenuti. Sarà anche l’occasione per rendere omaggio alla figura di G ianluigi Manfredini, un maestro del dialetto che ci ha lasciato nel gennaio scorso e che tantissimo ha fatto e ha dato alla sua città.
La colonna sonora, come si diceva, è affidata ai Pit Pot: ovvero Angelo Mozzi (flauto), Stelvio Boiocchi (fisarmonica), Giuseppe Brugn ol i (basso), Giuseppe Barb og li o (chitarra). Voci di Aurora e Ivana. In scaletta brani del repertorio popolare.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris