L'ANALISI
25 Gennaio 2016 - 11:52
Cremona - Teatro Ponchielli
Ingresso ad inviti
CREMONA — E’ neobarocco il calendario di Mino Boiocchi, Giorgio Carboni, Fantigrafica, Ediprima Art, Incollature Maris. E’ una sorta di inno alla meraviglia e allo stupore per immaginare il 2016 – o almeno tentarci –pieno di bellezza. Armonie di grandi Storie questo il titolo di una pubblicazione che rende omaggio a due mostre e a suo modo a due capolavori diversi per segni,ma simili per la volontà di fare dell’arte e della sua forza iconografica un mondo altro.
Le grandi storie del 2016 sono quelle proposte nella mostra I magnifici intrecci, allestita negli spazi temporanei del Museo del Violino, dedicata agli arazzi della cattedrale: imagnifici manufatti tessili che raccontano le storie di Sansone. Parallelamente il calendario rende omaggio alla creatività da primato di Virginio Lini che l’anno scorso ha esposto in Santa Maria della Pietàil Mio Verdi,frutto di otto anni di assiduo e certosino lavoro di ricerca, prima, e di esecuzione poi.
L’omaggio al Cigno di Busseto si è concretizzata in una ciclopica tela che misura 53 metri di lunghezza per 1,70 di altezza. In cui sono ben 247 i personaggi che compongonole scene, nelle quali si evidenziano 120 volti di uomini e donne contemporanei a Lini e 33 animali; il tutto legato alle opere del grande Giuseppe Verdi. Armonie di grandi Storie 2016 sarà presentato sabato 30 gennaio al teatro Ponchielli; l’ingresso ad inviti, e come sempre gli organizzatori doneranno calendari all’Associazione Giorgio Conti, che per sostenere la propria attività, li porrà in vendita presso la propria sede a partire dal 30 gennaio; mentre in teatro sarà presente l’Anffas con i suoi volontari disposti ad accogliere le generose offerte del pubblico.
A spiegare lo spirito del calendario e a contestualizzare il gigantismo artistico che documenta con splendide riproduzioni fotografiche è in apertura Eugenio Bettinelli che offre una dotta e ricca disanima dei grandi capolavori dell’arte di tutti i secoli, grandi per valore, ma soprattutto per la loro superficie pittorica. Bettinelli propone un viaggio lungoi secoli sulle orme delle grandi tele spaziando dal Martirio e la gloria di San Pantalon, di 443 metri quadri, di stile barocco e realizzato da Gian Antonio Fumiani dal 1680 a Le nozze di Cana di Veronese, dipinto nel 1563 per il Refettorio dei Benedettini nel convento sull’isola di San Giorgio: quello che è oggi il quadro più grande del Louvre (ben 6,77 x 9,44 metri), solo per fare qualche rapida citazione.
Bettinelli parte dalla grande età del Rinascimento per arrivare ai giorni nostri e nella seconda parte del saggio concentrarsi sull’opera di Lini. Seguono poi le presentazioni delle due opere a Il mio Verdi di Lini e le Storie di Sansone, arazzi descritti da monsignor Achille Bonazzi. Le parole poi lasciano spazio alle immagini in un moltiplicarsi di emozioni che per quanto riguarda gli arazzi si compie nella riproduzione a grandissima risoluzionedei singoliarazzi epoi la proposta di particolari che potrebbero sfuggirenella totalità. Perquanto riguardaIl mioVerdi didi Virginio Lini colore e bianco e nero si alternano con un gioco cromatico non indifferente e che vive della perfezione non solo dell’immagine fotografica, ma anche della stampa.
Insomma le dimensioniinsolite delcalendario — una costante per la pubblicazione — r ic hia ma no nella formail contenutodi quelle Armonie di grandi Storie che nella realizzazione della pubblicazione sono date dal giusto equilibrio fra le tonalità dei colori, da uno studio oculato della luce e ovviamente dai materiali utilizzati. Anime di quest’iniziativa sono come sempre Mino Boiocchi, Giorgio Carboni, Palmiro, Mauro e Massimo Fanti, Giovanni Marchesi, Giuseppe Derata, Monia Facchini, Paolo Provesi, Anna Grassi, Alberto Viadana, Michele Mercurio ed Elena Mercurio, conla collaborazione di Eugenio Bettinelli, Polo Grafico, Giochi di Luce, Nuvola, monsignor Achille Bonazzi e Anna Lucia Maramotti Politi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris