Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Moby Dick fedelmente infedele

Nuove e più moderne traduzioni del classico romanzo di Melville

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

07 Gennaio 2016 - 17:24

Nuove e più moderne traduzioni del classico romanzo di Melville

Herman Melville
Moby Dick’ traduzione di Ottavio Fatica
Einaudi
665 pagine, € 30

Per noi italiani la traduzione classica del ‘Moby Dick’ di Herman Melville è quella, con qualche inevitabile approssimazione, di un ventenne Cesare Pavese (Adelphi, 588 pagime, 14 euro), da confrontare con quella più moderna che esce oggi, fedelmente infedele nelle scelte linguistiche di Ottavio Fatica (Einaudi) o quella più tradizionale di Pietro Meneghelli (Newton Compton, 478 pagine, 3.90 euro). Evidentemente la metafora della nave Pequod, col suo destino segnato e a bordo uomini di fedi e culture profondamente diverse, protagonisti nel bene e nel male, trascinati dalla pazzia lucida del capitano Achab, in cerca di vendetta contro la balena bianca che gli portò via una gamba, in un’epopea tragica è anche una fra le opere più forti, intense, incisive e poetiche della letteratura moderna. La forza di queste pagine sta anche nell’essere quasi un trattato sulla caccia alle balene, con un Prologo composto di tante citazioni da ogni tipo di letteratura sul tema, dalla Bibbia a Milton, da Darwin a Rabelais, dai viaggi di Cook a canzoni popolari. Pagine di descrizioni, digressioni e riflessioni, che non distraggono ma anzi aiutano a dar spessore ai personaggi, alla vicenda principale avventurosa e, assieme, rappresentano quella maniacalità del dettaglio che risulta alla fine coinvolgente e rinforza la metafora generale, quella che ha fatto di questo libro un classico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi