Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

rassegna nazionale, 4 e 5 ottobre 2014

Castello dei Frutti Antichi: piante, fiori e frutti dimenticati

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

22 Settembre 2014 - 14:03

Castello dei Frutti Antichi: piante, fiori e frutti dimenticati

Castello di Paderna, Pontenure (Piacenza),  dalle 9 alle 18.30 

INFOwww.castellidelducato.it  - Tel. 0521.823221; 0521.823220

Sito internet: www.fruttiantichi.net 

Sono storie di natura. Uniche. E' il volto di ieri e di oggi di vivaisti, agricoltori, artigiani che mettono in mostra i loro saperi antichi, i prodotti della terra e delle loro mani. E' l'equinozio d'autunno che segna il tempo giusto per varcare la cinta muraria del meraviglioso Castello di Paderna, in provincia di Piacenza, e visitare la diciannovesima edizione di Frutti Antichi, la grande rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati, che è ormai un appuntamento noto a livello nazionale.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014, dalle 9 alle 18.30, la grande rassegna dedicata al floro-vivaismo Frutti Antichi torna in una due giorni di storytelling green che gli organizzatori, il Comitato FAI di Piacenza ed il Castello di Paderna – uno dei gioielli dei 23 Castelli del Ducato di Parma e di Piacenza – coltivano per tutto l'anno e condividono poi a inizio ottobre con un numerosissimo pubblico di appassionati il primo fine settimana di ottobre.
Come sempre il parco si trasforma in una ricca colorata fioritura di rose, ortensie, dalie, orchidee. I cortili in raffinate esposizioni di artigianato artistico. La corte agricola in un grande mercato.
Importanti di studio, presentazioni di libri si susseguono grazie al contributo di A.Di.P.A., della "Lombardy seed bank” dell’Università di Pavia, dell’Associazione Agricoltori e Allevatori Custodi e di numerose altre istituzioni che si occupano della salvaguardia della biodiversità.
Pur mantenendo una linea di continuità costante da diciannove anni, ogni edizione Frutti Antichi è unica: nuovi espositori, piante particolari, mostre rendono la manifestazione sempre diversa e coinvolgente. All’insegna della biodiversità anche i prati davanti al fossato si trasformano in tante aiuole modulate secondo la tematica "C’è orto e orto”.
Le farfalle fotografate da Massimo Riboni saranno protagoniste di una mostra dalle angolature inaspettate mentre i Metalli Filati di Paolo Mezzadri sorprenderanno il visitatore lungo il percorso.
I bambini e le bambine, durante la manifestazione, hanno a disposizione uno spazio riservato per giocare ed imparare seguiti da personale specializzato.
La kermesse Frutti Antichi al Castello di Paderna dispone di: ampi parcheggi gratuiti, 1 punto ristoro e 2 caffetterie, area deposito merci acquistate.

E poi i fiori di stagione, le essenze antiche ritrovate, le bacche, gli ortaggi e i vini con le vecchie varietà di uve, i libri, l’abbigliamento del giardiniere, lo scambio di semi, i gesti degli artigiani che si tramandano di generazione in generazione. E’ una festa del floro-vivaismo. E’ un inno all’agricoltura biologica. E’ la festa della campagna vestita con le calde cromie autunnali.
Promossa dal FAI - Fondo Ambiente Italiano – insieme al Castello di Paderna, con il patrocinio del Comune di Pontenure, Provincia di Piacenza, Regione Emilia Romagna, Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, Collegio Alberoni di Piacenza Frutti Orario: sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014, dalle ore 9 alle 18.30.
La mostra “Frutti Antichi” al Castello di Paderna può essere occasione per un viaggio tra i più bei parchi e giardini dei 23 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Ci sono quelli botanici, quelli all’italiana e quelli all’inglese. Possono essere pensili su un fossato colmo d’acqua, racchiusi dentro un chiostro, estesi per ettari ed ettari di prato come grandi parchi in cui passeggiare, selvaggi e boscosi sul colle. Spiccano quelli ricchi di essenze floreali, siepi ed aiuole, oppure quelli neoromantici e pittoreschi con statue, grotte, fontane
in cui rivivere atmosfere ottocentesche. Non mancano, infine, quelli ispirati dal gusto per l’esotico. Quinte sceniche naturali che abbelliscono dimore storiche e antichi manieri, i giardini che circondano i 23 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza sono lo specchio dell’Italia quale meraviglioso “giardino d’Europa”.
Scegliere di visitare rocche e fortezze in un tour ispirato dal gusto per la natura, alla scoperta del nobile “pollice verde” di principi, duchi, conti e contesse – ma più facilmente guidati dal genio di architetti, paesaggisti e colti giardinieri – è un modo di unire la visita ad alcuni dei più bei giardini dello Stivale dall’Appennino al Po con piacevoli gite all’aria aperta. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi