L'ANALISI
70 proposte musicali su 4 palchi in 3 giorni per 50 ore di musica
10 Settembre 2014 - 10:56
Dove e Quando: 12-13-14 SETTEMBRE 2014 / SPAZIO 4, via Manzoni 21 - PIACENZA
Orari: I CANCELLI APRONO TUTTI I GIORNI DALLE 18:00 alle 02:00
Info e programma completo su: www.tendenze.net
70 PROPOSTE MUSICALI - 4 PALCHI - 40 ORE DI MUSICA
INSTALLAZIONI - VISUAL - MOSTRE E PRODUZIONI INDIPENDENTI - CIBO IMPORTANTE - STAND ESPOSITIVI - DJ SET & MORE
INGRESSO LIBERO SEMPRE
Una cinquantina di band, dalla canzone d'autore al metal estremo. Un'infilata di dj-set e live-set: tutte le declinazioni della musica elettronica. Uno "stage" hip-hop, sorta di "festival nel festival".
Proposta straripante, quella messa in campo da associazione 29Cento per la 20ma edizione del festival "Tendenze": la decima e ultima diretta dal sodalizio guidato da Nicola Curtarelli, che ora pensa alla successione. Data la particolare ricorrenza sfileranno band - ma anche dj, rapper e producer - soprattutto piacentine, storiche e di recente formazione, tra “mostri sacri” e vecchie
glorie che si riuniranno solo per una notte a fianco delle nuove leve. Tutti uniti per dar fiato ad una passerella infinita di generi musicali. Dal cantautorato al punk, dal blues all’elettronica,
dal metal all’“indie-rock”, passando per hip-hop, reggae ed elettronica nelle sue varie sfaccettature. Insomma, mai come quest’anno, tutti i palati saranno accontentati.
Da venerdì 12 a domenica 14, ogni giorno a ingresso libero dalle 18.30 alle 2, allo Spazio4 di via Manzoni, 4 palchi attivi per un ventennale intergenerazionale dominato dalla musica originale piacentina, tra gruppi al debutto, vecchie glorie, "mostri sacri", reunion e il meglio della scena attuale, con qualche ospitata di rilievo.
Qualche nome? Noon, Jack Folla, Viscera///, Forgotten Tomb, Zebra Fink, Flowers, Ants, Lilith, Link Quartet e Misfatto. Mannix, Haulin'Ass, TFP, Black Bones, Next Door Noise e Morticia's Lovers, invece, si riformeranno solo per una notte. Tra i dj: Gianni Fuso, Techfood, Matteo Trippi, DaBass Crew. Tra le chicche: la performance pittorico-musicale Sunday in Soarza; il ritorno del cantautore Paolo Fornasari, emigrato a Londra; la "one-girl-band" canadese //Zoo; il cantautore austriaco Onk Lou; una battaglia di rime rap con i migliori "freestylers" del Nord Italia.
E poi, stand gastronomici, sezione expo (artigianato, vintage, associazionismo e progetti a sfondo sociale), un'estemporanea fotografica, un'installazione sensoriale, un'edizione speciale della "Critical Mass" e la Ciclofficina "Ciclostile".
Non solo musica: anche quest’anno Tendenze sarà contenitore di diversi linguaggi ed emergenze creative giovanili. Il Comune sarà presente con due iniziative a sfondo sociale. L’installazione fotografica interattiva Nella vita non te le bere tutte a cura del Percorso Giovani del Sert e un banchetto informativo dedicato alla Young card. Quanto ai giovanissimi, andranno in scena gli esiti del laboratorio hip-hop R. I. M. E & Skills - Una rima per Avis promosso da Kapra Square, Spazio4 e Avis: i rapper che vi hanno preso parte, compresi tra i 12 e i 16 anni, capitanati dal loro maestro MC Febbo, si esibiranno per la prima volta dal vivo domenica 14 alle 18.30. A contorno, stand gastronomici a parte, avremo un serpentone di bancarelle per la sezione “expo” e il mercatino vintage Same old stuff curato dai collettivi Moustaches e Pink Flamingos, con espositori da tutto il Nord Italia. La Critical Mass piacentina (la biciclettata mensile di gruppo che si batte per una città a misura di due ruote) compirà un anno e da appuntamento a tutti venerdì 12 alle 20 in Piazza Cavalli, con approdo al festival. Altri linguaggi espressivi saranno infine rappresentati dalla mostra fotografica estemporanea Au contraire di Florinda Calì, che racconterà le band protagoniste ora per ora, e dalla performance artistico- sensoriale di ispirazione proustiana Ricordi? di Giui Russo. Non mancheranno associazione Crisalidi, con un banchetto promozionale della loro seconda edizione del festival teatrale 50+1 (in programma al Teatro Serra di Parco Raggio a Pontenure dal 17 al 20 settembre) e i ragazzi della ciclofficina “Ciclostile” con il loro laboratorio di recupero, riciclo e riparazione interamente dedicato alle biciclette, ormai da anni ospitato all’interno del pullman giallo parcheggiato nel prato di Spazio4, autentico oggetto simbolo del centro aggregativo di via Manzoni.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris