L'ANALISI
06 Settembre 2014 - 15:54
‘Il conte di Montecristo’, uno dei più famosi e popolari romanzi della storia della letteratura. Einaudi, nella ricorrenza dei 170 anni dall’inizio della sua composizione, ne pubblica una moderna traduzione integrale e la fine dell’estate è il momento giusto per affrontare e lasciarsi conquistare dalla sapienza narrativa delle oltre milleduecento pagine di Alexandre Dumas (1802-1870). Ha centosettant’anni, «ma non perde un colpo - si legge giustamente sul risvolto di copertina - Pubblicato a puntate fra l’agosto del 1844 e il gennaio di due anni dopo sul ‘Journal des Dèbats’.... ha lasciato e lascia tuttora col fiato sospeso folle di lettori di ogni estrazione sociale e di ogni paese». Dumas lo ha composto cominciando la storia e senza avere la più pallida idea di come sarebbe andata a finire, scrivendo a pezzi e bocconi e contemporaneamente lavorando a altri due o tre romanzi, per questo ebbe bisogno, come in altri casi, di un aiuto, un ghost-writer che collaborò a lungo con lui e sappiamo essere stato Auguste Maquet (1813-1888), poeta e drammaturgo che con Dumas finì in tribunale per rivendicare la propria parte di diritti su varie opere scritte a quattro mani, ma ottenendo solo una somma una tantum a risarcimento. Montecristo è un meraviglioso personaggio diverso da tutti, con le sue avventure noir fuori dalle regole e le atmosfere del romanzo gotico inglese dell’epoca, non essendo nemmeno un vero aristocratico, ammettendo lui stesso di essere «un conte improvvisato», ma forte di una ricchezza smisurata che, unita al suo carisma, al suo sguardo magnetico, alla sua grande e fine cultura, riesce a far cadere nelle sue trame l’élite politica e finanziaria della prima metà dell’Ottocento. Un romanzo poi che, ogni volta, in ogni tempo, ci parla anche di noi, di giochi finanziari capaci di manipolare economie e borse, di una giustizia strumentale e corrotta, dell’abuso di sostanze per superare depressioni e sbalzi d’umore.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris