Sala polifunzionale Giovanni Paolo II (ex Centro culturale)
Giovedì 28 agosto
Ore 21:00
In ricordo di Laura Aga-Rossi: la Carovana della memoria e della diversità linguistica a cura di Giovanni Agresti, Renata De Rugeriis, Gabriella Francq Università di Teramo e Associazione LEM-Italia Dieci anni dopo: l'esperienza di linguistica sociale de Gli scutmai e la memoria tavola rotonda, con la partecipazione di Giovanni Agresti, Teresina Benazzi, Giampietro Tenca
La seconda Carovana della memoria e della diversità linguistica LEM-Italia in collaborazione con l'Università degli Studi di Teramo attraverserà l'Italia da nord a sud insediamento e non territoriali, e si aprirà anche alla dimensione dialettale. questa seconda edizione sarà una riflessione su come informare la più ampia opini circa il valore (culturale, sociale, economico, ambiental Per sollecitare il dibattito, a ogni tappa presentazione in prima assoluta dell'opera cura di Associazione LEM-Italia e presentazione del portale web Parchi EtnoLinguistici d'Italia queste presentazioni costituirà la materia prima degli Atti del convegno itinerante Ottave Giornate dei Diritti Linguistici (GDL 2014). partecipativo, a evidenziare l'incontro La Carovana 2014 sarà un'occasione d'incontro tra operatori, studiosi, studenti e appassionati della diversità linguistica e culturale italiana, europea e mediterranea. linguistica Linguistici linguistica e opinione pubblica: Aga-Rossi - Abruzzo - Molise - Calabria agosto-8 settembre 2014 linguistica, organizzata dall'Associazione e numerose istituzioni, alla scoperta di minoranze linguistiche s ambientale) della diversità linguistica e culturale. la Carovana perseguirà in particolare due azioni: 99domande su "Diversità linguistica Cooperativa sociale Futura onlus, ®. Il dibattito che scaturirà da oni Si tratterà quindi di un convegno assolutamente e la dialettica tra il mondo accademico e il terr E c a , storiche, di nuovo Il filo conduttore di opinione pubblica e) la omande & diritti linguistici" (a agosto 2014) e la territorio. come per la prima edizione, raccoglieremo lungo il percorso numerose testimonianze, individuali e collettive, che andranno a comporre un film documentario che sarà presentato nel maggio 2015 in occasione del Primo Congresso Mondiale dei Diritti Linguistici (www.associazionelemitalia.org), di cui questa Carovana rappresenta, anche, un'esperienza preparatoria. Questa seconda edizione è dedicata alla memoria di Laura Aga-Rossi, scomparsa nel 2011. Intellettuale poliedrica coinvolta sia in un'importante esperienza di avanguardia artisticoletteraria sia nel recupero e riscoperta delle proprie radici linguistico-culturali, l'opera di Aga- Rossi incarna una sintesi ideale di tradizione e contemporaneità. Tre momenti in particolare celebreranno la sua memoria: la partenza da Tarvisio (UD) il 25 agosto, suo anniversario di nascita, il passaggio a Gussola (CR) e più in generale nei suoi luoghi d'infanzia il 28 agosto per ricordare a dieci anni di distanza una significativa esperienza di ricerca linguistica sul campo condivisa con la comunità locale, e la chiusura del Convegno su "L'Adriatico, transito o frontiera" il 31 agosto a Villa Badessa di Rosciano (PE), a cura di Marilena Giammarco. Ma lungo l'intero itinerario della Carovana saranno presenti le principali pubblicazioni di Laura Aga-Rossi per divulgare la sua attività, la sua scrittura e promuovere un progetto di borsa di studio a lei intitolata. Di seguito proponiamo l'itinerario provvisorio, e invitiamo tutti gli interessati a unirsi alla Carovana, anche solo per una o poche tappe, eventualmente prendendo contatto con gli organizzatori.