L'ANALISI
Venerdi 18 luglio
14 Luglio 2014 - 15:56
Castello di Soiano
Via Ciucani 2
Soiano DL (BS)
Il festival aprirà i battenti Venerdi 18 luglio con la serata “Blues night at the Castle” un viaggio musicale che percorre la storia e l’evoluzione della musica blues dalle origini fino ai giorni nostri. Una notte blues che vedrà sul palco “Andy J Forest” , Mauro Ferrarese e il bresciano Cek Franceschetti in versione “One Man Band”.
ANDY J FOREST
Andy J. Forest (Pullman, 1955) è un armonicista, chitarrista, cantante e pittore statunitense.
Durante la carriera di musicista si è dedicato anche alla scrittura e alla pittura.Nato nello stato di Washington, si trasferì da piccolo con la famiglia nei pressi di Pasadena, nella California meridionale. Sin da giovanisimo si appassionò alla musica blues, seguendo concerti e imparando a suonare l’armonica a bocca. Lasciati gli studi a sedici anni, abbandonò la California dirigendosi dapprima alle Hawaii, poi alle Isole Vergini, a New York e a New Orleans. Durante queste peregrinazioni, Forest si mantenne svolgendo i lavori più vari: fu tra l’altro marinaio, raccoglitore di cotone, elettricista, pescatore. Altrettanto eclettica è la sua formazione strumentale: oltre a cantare e suonare l’armonica a bocca, studiò chitarra, violino, basso e sassofono. Nel 1974 prese la decisione di fissare la sua residenza a New Orleans, dove abitò per tre anni durante i quali si diede al professionismo suonando con Earl King e John Mooney, e crescendo musicalmente sotto l’influsso di Sonny Terry, Little Walter Jacobs, James Cotton, Paul Butterfield, Taj Mahal e Charlie Musselwhite. Forest si esibisce in Europa e in Nord America. La formazione europea che lo accompagna è in genere composta da Leo Ghiringhelli alla chitarra, Luca Tonani al basso e Pablo Leoni alla batteria. Negli Stati Uniti è Jack Cole il chitarrista, David Hyde il bassista e Allyn Robinson il batterista. In Canada il bluesman suona con il gruppo Monkey JunK.
Mauro Ferrarese
Nasce musicalmente e come artista di strada durante un periodo passato a New Orleans, per le strade della città sul Mississippi "sente" il blues e la musica popolare d'oltreoceano non solo come una passione ma come una vera professione. Il suo repertorio segue le impronte dei grandi padri del blues rurale nato tra gli anni '20 e i '40, delta e Texas Blues, Ragtime, Gospel allargando ulteriormente il campo musicale alle conzoni di W. Guthrie, H. Williams, J. Rodgers ed ai tradizionali dell'epoca. Partecipa ad alcuni Blues festival nazionali (Pistoia, Macallè) , ma è un musicista "on the road" in senso stretto, come lui stesso sottolinea "la strada e il migliore palcoscenico per un uomo di blues" pertanto non manca mai ad appuntamenti con vari busker festival: Bergolo, Ferrara, Schio, Lugano e Galvay. La sua voce, il dobro (chitarra con il corroin in metallo) e il piede o il tamburello ricalcano in modo personale il copione scritto ormai quasi un secolo fa dai maestri di questo genere. |
Cek Franceschetti " One Man Band"
Arriva sul palco con chitarre acustiche , voce, armonica e tamburello per suonare il Blues della tradizione U.S.A, suonato e interpretato con gusto e passione . Un progetto one-man-band per il bluesman bresciano, leader della band Cek Deluxe, per farci rivivere le atmosfere della tradizione americana.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris