L'ANALISI
Workshop e escursioni
30 Aprile 2014 - 13:05
Workshop giovedì 8 maggio 2014 ore 15 - 19, Auditorium comunale Galileo Galilei, p.zza Amigoni, Romanengo
Informazioni: Giovanni Bassi 347 4414375, bassi.geologo@gmail.com
Escursioni sabato 10 maggio ore 10 - 12,30, ritrovo in piazza Amigoni, Romanengo (Cr)
Informazioni: Francesca Bottini 335 292560, delegazionefai.cremona@fondoambiente.it
Un “geosito” è un'area o una località che testimonia in modo esemplare gli eventi geologici e geomorfologici che hanno caratterizzato la storia di una regione e contribuito a definire i suoi paesaggi e che, come tale, deve essere valorizzata e preservata. Le sue caratteristiche esemplari, unite alle conoscenze scientifiche acquisite, lo rendono prezioso per valorizzare e promuovere il territorio, con positivi riflessi sulle attività educative, di turismo culturale e ricreative. Il territorio della Lombardia è caratterizzato da una spiccata “geodiversità”, ovvero da paesaggi geologici e geomorfologici ben diversificati e rappresentativi, distribuiti in tutti i settori della regione.
L'area, nota nella letteratura geologica internazionale come “pianalto di Romanengo”, è evidenziata da un netto risalto morfologico sulla soprastante pianura alluvionale costruita dai fiumi Serio e Oglio. La superficie del pianalto ha un'estensione di circa 9 km in senso N-S e una larghezza massima di circa 4 km, ed è nettamente delimitata ad Est, Sud e Ovest da scarpate, con un dislivello massimo sino a 10 m.
L'interesse geologico del sito è dato dalla presenza, su tutta l'estensione, di particolari tipi di suoli, assenti nelle aree circostanti, e che si sviluppano normalmente in condizioni climatiche molto diverse da quelle attuali della Pianura Padana. Per questi tipi di geositi, Regione Lombardia prevede la salvaguardia della specifica conformazione e connotazione: sono da escludersi tutti gli interventi che possano alterare o compromettere l'integrità e la riconoscibilità (sbancamenti o movimenti di terra significativi, introduzione di elementi di interferenza visuale, cancellazione dei caratteri specifici). Tratto da: “Geositi, una nuova categoria di tutela e valorizzazione del territorio lombardo” scaricabile anche dal sito internet: http://www.geologiaeturismo.it/sites/default/files/geositi_definitivo.pdf Per questi motivi la Delegazione FAI Cremona, il Gruppo FAI Crema, Italia Nostra Cremona, WWF Cremona, Salviamo Il Paesaggio sezione di Cremona ed i rispettivi referenti lombardi e nazionali sono impegnati da mesi per tutelare e valorizzare il pianalto di Romanengo - Melotta dichiarato geosito da Regione Lombardia nel suo Piano Territoriale Paesaggistico. Per questi motivi il Comune di Romanengo, la Delegazione FAI Cremona, il Gruppo FAI Crema, Italia Nostra Cremona, WWF Cremona, Legambiente Alto Cremasco, Salviamo Il Paesaggio sezione di Cremona, ACLI AnniVerdi ed i rispettivi referenti lombardi e nazionali sono impegnati da mesi per tutelare e valorizzare il pianalto di Romanengo - Melotta dichiarato geosito da Regione Lombardia nel suo Piano Territoriale Paesaggistico. I geositi, anche se non sono immediatamente percepibili dal visitatore, vanno preservati perchè sono tracce della composizione del nostro territorio come un reperto archeologico.
È affascinante scoprirli e conoscerli anche per i non esperti, pertanto i prossimi 8 e 10 maggio si terranno due appuntamenti complementari: Workshop: “IL PIANALTO PLEISTOCENICO DI ROMANENGO-MELOTTA: GEOSITO DA CONSERVARE E VALORIZZARE O RELITTO DA DEMOLIRE?” giovedì 8 maggio ore 15 - 19, Auditorium comunale Galileo Galilei, p.zza Amigoni, Romanengo Il workshop è finalizzato ad approfondire la conoscenza dei valori geologici, pedologici, naturalistici, agronomici e paesaggistici del Pianalto Pleistocenico di Romanengo - Melotta. È rivolto a professionisti ed a studenti universitari (è in corso l'accreditamento ai fini formativi).
IN BICICLETTA ED A PIEDI SUL PIANALTO DI ROMANENGO-MELOTTA sabato 10 maggio ore 10 - 12,30, ritrovo in piazza Amigoni, Romanengo (Cr)
Due itinerari alternativi, guidati da esperti che spiegheranno gli elementi più singolari del geosito, per apprezzarne l'unicità e comprendere di persona perché è un monumento da tutelare e da valorizzare. Sono rivolti a tutti i cittadini, non presentano particolari difficoltà. L'itinerario in bicicletta da piazza Amigoni a Romanengo si estende per circa 15 km. L'itinerario a piedi dalla località Melotta, che si raggiunge in auto da piazza Amigoni a Romanengo, si estende per circa 2 km nei pressi della scarpata orientale del pianalto.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Rassegna Soncino - Orzinuovi Summer Jazz Festival 2025
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris