L'ANALISI
SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALER
21 Ottobre 2025 - 10:42
CREMONA - Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea e le vecchie CIE (rilasciate prima del 3 ottobre 2016) non saranno più valide su tutto il territorio nazionale, perdendo ogni efficacia giuridica, indipendentemente dalla data di scadenza. Pertanto, da quella data la carta d’identità cartacea non potrà più essere rilasciata nemmeno per le urgenze: chi parte per le vacanze controlli la scadenza con anticipo per ottenere la nuova CIE (attesa per l’appuntamento e almeno 6 giorni lavorativi per l’invio a cura del Ministero dell’Interno).
“In tale contesto – dichiara la vicesindaca con delega ai Servizi Demografici Francesca Romagnoli – l’Amministrazione ha ritenuto fondamentale attivarsi sin da ora per la gestione delle numerose richieste di rilascio delle CIE e dei relativi codici di attivazione, per favorire un flusso ordinato e distribuito nel tempo, ma anche per affiancare i cittadini nella conoscenza e nell’uso della CIE come identità digitale privilegiata per l’accesso ai servizi pubblici online, vista la manifestata intenzione del Governo di abbandonare lo SPID.”
“Alla luce di questo – prosegue la vicesindaca – sarà indispensabile per tutti i cittadini possessori di CIE, anche per chi non rientra nelle casistiche esposte, familiarizzare sempre più con questa nuova modalità di accesso e sarà indispensabile avere il PIN e il PUK attivi. Un processo che interesserà migliaia di persone necessita di particolare assistenza e supporto, soprattutto per la fascia di popolazione meno digitalizzata o con difficoltà linguistiche. Per questo il Comune ha già rinforzato l’organico dell’Ufficio Anagrafe e svolto la formazione per i dipendenti individuati a supporto di questo cambiamento.”
Dal 3 novembre 2025 gli uffici del Comune non potranno più effettuare l’assistenza per il rilascio dello SPID, in quanto non saranno più punto RAO (Registration Authority Officer) e non verificheranno più l’identità personale dei cittadini che vogliono dotarsi di SPID.
L’Ufficio Anagrafe sarà rafforzato con l’apertura di uno sportello dedicato al solo rilascio delle CIE in sostituzione delle carte d’identità cartacee e delle vecchie CIE, con accesso su prenotazione. Per diffondere l’uso della CIE anche come identità digitale, dal 3 novembre 2025, al posto del servizio SPID, a SpazioComune (piazza Stradivari, 7), in collaborazione con i Servizi Demografici, sarà attivato uno sportello telefonico e fisico per la prenotazione online degli appuntamenti all’Ufficio Anagrafe per la sostituzione delle carte d’identità cartacee e delle vecchie CIE e per il rilascio, in caso di smarrimento, del PIN e PUK associati alle CIE emesse dopo il 3 ottobre 2016 e tuttora in corso di validità. L’uso del PIN CIE diventerà necessario poiché lo SPID cesserà di essere valido nel giro di qualche anno.
Inoltre, in collaborazione con i Servizi Demografici e con il Servizio ICT e Agenda Digitale, sarà avviata un’attività di informazione per affiancare gli utenti nell’uso della CIE come forma di identità digitale privilegiata per l’accesso ai servizi pubblici online.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris