Tim Berne, Tom Rainey, Drew Gress, Craig Taborn (sostituito da Russ Lossing, nel riquadro), Ralph Alessi
Genere
dal29.03.2014 - 00:00
al29.03.2014 - 00:00
Piacenza – Teatro President Sabato 29 marzo alle ore 21:15 Riccardo Zegna Quintet e Drew Gress Quintet
E’ un evento imperdibile, per gli amanti del Jazz, quello che andrà in scena questa sera alle ore 21:15 al Teatro President di via Manfredi 30 a Piacenza. Sul palco, infatti, ci saranno due quintetti di prim’ordine: il Riccardo Zegna Quintet, formazione quasi cameristica messa in campo da uno dei migliori pianisti italiani Riccardo Zegna, e il Drew Gress Quintet, la cui anima sono Drew Gress e Tim Berne, musicisti dalla vena eclettica e spregiudicata. Il concerto è all’interno del cartellone del Piacenza Jazz Fest 2014 manifestazione che si fregia del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è organizzata dall’associazione culturale “Piacenza Jazz Club”, con il sostegno determinante della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, del Comune e della Provincia di Piacenza e con il contributo di alcune importanti realtà istituzionali e imprenditoriali del territorio e come media partner “Editoriale Libertà”. Il Riccardo Zegna Quintet è formato da Riccardo Zegna (pianoforte), Federico Zaltron (violino), Enrico Di Crosta (violoncello), Gabriele Evangelista (contrabbasso) e Andrea Melani (batteria). Sabato 29 si esibirà nel progetto “Quasi classico”: il concerto vuole essere il trait d’union della musica da camera di tutto il periodo storico musicale, classico e moderno con la libertà, l’immediatezza e l’improvvisazione ritmicamente pulsante del Jazz. Un mix di linguaggi lontani tra di loro e a volte diametralmente opposti, la ricerca di un magma, strumentale e un po’ cameristico, con l’uso frequente di accenti e linguaggi appartenenti alla tradizione afroamericana, nonché l’utilizzo di materiale compositivo originale e ricercato attraverso un’analisi della musica da camera e del jazz dagli anni ‘20 in poi. Zegna, pianista di fine sensibilità e creatività, nome di spicco del panorama italiano, con questo progetto, si pone in un intrigante diaframma che separa in connotazioni storico-sociali diverse, la musica colta e la ricerca da ogni altra forma espressiva più immediata, semplice, spontanea come il Jazz. Il Drew Gress Quintet è invece formato da Drew Gress (contrabbasso ed elettronica), Tim Berne (saxofoni), Ralph Alessi (tromba), Russ Lossing (pianoforte) e Tom Rainey (batteria). Dire che Drew Gress è uno di più apprezzati e richiesti bassisti dell’attuale scena newyorchese è “scoprire l’acqua calda”. Sul palco con lui c’è una formazione di grande spessore, che raccoglie l’élite della modernità del Jazz nel mondo. Gress, mente fertile ed estrosa, ha contribuito in modo determinante a registrazioni di Uri Caine, Don Byron e Ravi Coltrane con il suo suono distinto, dinamico e spesso con le sue composizioni, ma la sua opera più rappresentativa oggi è proprio quel “7 Black Butterflies” che ascolteremo al President. Energia creativa, coinvolgente, spunti innovativi, pura musicalità. Ciò diventa evidente nelle atmosfere del brano “Rhinoceros” o nella qualità “cinematografica” di "Zaftig”, o negli up-tempo "New Leaf” e "Blue”. La presenza dell’elettronica esalta e, in un certo senso, impreziosisce l’impalcatura schiettamente acustica del quintetto. “Strano”, “audace” e “meraviglioso” sono gli aggettivi che meglio indicano le caratteristiche di “7 Black Butterflies”, uno dei gruppi di punta del cartellone 2014 del Piacenza Jazz Fest. Il concerto fa parte del carnet degli spettacoli in abbonamento. I biglietti interi sono in vendita a € 18 mentre i ridotti a € 15. Le riduzioni usuali sono per i ragazzi sotto i vent’anni, gli anziani al di sopra del 65° anno di età, per i Soci del Piacenza Jazz Club e per gli allievi del Conservatorio “Nicolini”. In prevendita locale viene applicato uno sconto di un euro sia sugli interi che sui ridotti. Per gli studenti delle scuole secondarie l’ingresso è di € 5, ma necessita l’avallo della loro segreteria scolastica. Da quest’anno, inoltre, è possibile sfruttare anche la prevendita on line sul circuito Liveticket.