Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Domenica a Cremona «Uso, riuso e baratto»

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

28 Marzo 2014 - 12:19

Uso riuso baratto
Cremona - Parco del Vecchio Passeggio di viale Trento e Trieste, dalle 10 alle 19

Per informazioni: tel. 0372 407528

Domenica 30 marzo, dalle 10 alle 19, nel parco del Vecchio Passeggio di viale Trento e Trieste, si svolgerà ‘Uso Riuso e Baratto’, iniziativa che nasce dalla collaborazione tra i Settori Ambiente, Commercio e Territorio del Comune di Cremona con il coinvolgimento di cittadini e associazioni. Nei vialetti del Vecchio Passeggio vi saranno banchetti dove saranno esposti oggetti e beni, raggruppati per aree tematiche, si potranno esporre, barattare e cedere.

Ci sarà uno spazio, con 18 banchetti, riservati ad espositori scelti dalla coordinatrice Alessandra Raggi, per gli ogetti e le cose usate. Un altro spazio sarà dedicato all’artigianato artistico, ad oggetti fatti in casa e all’hobbystica, questa volta sotto il coordinamento di Anna Moruzzi. Infine uno spazio per lo scambio ed il baratto: circa sedici banchi destinati alle associazioni e messi a disposizione di tutti i cittadini che vorranno scambiare e barattare cose oggetti portati per l’occasione. Questa sezione è gestita da La Banca del Tempo, che in merito ha redatto un sintetico regolamento d’uso, frutto di esperienze analoghe svolte in altre città. Poche e semplici le regole che governano il baratto: gli oggetti devono essere puliti, funzionanti, non rotti; le dimensioni degli oggetti che si vogliono barattare devono essere quelle che, in linea di massima, possono essere contenute nel baule di un’automobile. Al termine ognuno riporta via gli oggetti non barattati. Sono esclusi dallo scambio: beni molto ingombranti (è possibile eventualmente portare una foto che li riproduce); beni preziosi; prodotti pericolosi. Mariuccia Minelli e le sue collaboratrici della Banca del Tempo e La Danza delle Ore spiegheranno anche come sia possibile scambiare servizi e saperi così come avviene fra i Soci della Banca.

Tutti i cittadini possono partecipare come espositori. Chi vuole barattare, scambiare o cedere oggetti sarà libero di decidere senza accollarsi spese di plateatico o tasse. Infatti, essendo una manifestazione di carattere occasionale ed estemporaneo i partecipanti sono liberi da vincoli fiscali. L’iscrizione è molto semplice: è sufficiente inviare una mail all’indirizzo info.ambiente@comune.cremona.it indicando nome e cognome, un recapito telefonico e la tipologia di merce che si vuole trattare: vendita di cose usate; vendita o scambio di prodotti artistici e hobbystica; scambio e baratto di cose. Requisiti indispensabili sono un tavolino su cui esporre le cose e un blocchetto di ricevute non fiscali per tenere traccia di tutto ciò che viene trattato. Per facilitare il lavoro degli espositori, Polizia Locale ed AEM rilasceranno permessi per poter parcheggiare l’auto in prossimità dell’evento. Inoltre, i parcheggi antistanti il muro di cinta di viale Trento e Trieste saranno riservati esclusivamente agli espositori per garantire le operazioni di carico/scarico.

A supporto e a margine dell’iniziativa, la Mauro Moruzzi Junior Band allieterà i partecipanti con musica dal vivo alle ore 16.30.

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al prossimo autunno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi