Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Hart, Vallon e Iyer

Uscite tre nuove proposte dell’etichetta tedesca ECM

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

28 Febbraio 2014 - 16:11

Uscite tre nuove proposte dell’etichetta tedesca ECM

Non si ferma la produzione discografica dell’etichetta tedesca ECM Records (distribuzione Ducale Music) che propone tre novità davvero interessanti.


Billy Hart QuartetOne Is The Other. Il secondo album ECM del quartetto di Billy Hart è uno dei più importanti della stagione ed è anche una grande dichiarazione d’intenti musicali. Il gruppo, acclamato All Our Reasons nel 2011, raggiunge qui una espansività ancora maggiore. Le forti composizioni di Billy Hart, del pianista Ethan Iverson e del tenorista Mark Turner, riflettono un’ampia porzione della storia della musica e si distinguono per assoli vivaci e fantasiosi suggellati da un fantastico interplay grazie anche al contrabbasso di Ben Street. La grande esperienza di Billy Hart permette al gruppo di intraprendere qualsiasi possibilità. In questa musica c’è un grande senso di libertà, gioia e dolcezza.

Colin Vallon TrioLe Vent. Come il vento celebrato nel titolo dell’album, il Colin Valon Trio ha una sottile, insinuante forza. Partendo da un immaginario luogo silente la musica prende a respirare lentamente ma costantemente, aumentando di pressione fino a raggiungere una forza eruttiva. Il senso di rarefattezza poetica era già presente in Ruga,ma questa volta con il leader Vallon impegnato a scrivere la maggior parte dei brani e col nuovo batterista Julian Sartorius a dettagliare i suoi ritmi flottanti, il trio svizzero entra in un nuovo spazio dove il tocco e l’inflessione sono più importanti del gesto solistico. Le melodie si dispiegano lentamente tra il pianoforte di Vallon e il basso di Patrice Moret.

Vijay Iyer, Mutations. "E’ il primo album di Vijay Iyer come leader per ECM, una registrazione che amplia la percezione del lavoro di questo pianista- compositore. Al centro di questo album Mutations I-X, composizione per quartetto d’archi, pianoforte ed elettronica.Unbrano importante, costruito su cellule e frammenti, che si muove tra diverse atmosfere; a tratti propulsivo, avvolgente, lirico, luminescente. Attraverso l’interattività tematica, l’intreccio di trame acustiche ed elettroniche e di alcuni decisivi interventi di improvvisazione in musica notata, Vijay Iyer ha creato una suite sfaccettata il cui argomento è il cambiamento. Iyer dà un valore positivo al concetto di ‘mutazione’, agendo al contempo come un improvvisatore e come una sorta di «lap top artist miscelando rumori e suoni diversi» e incoraggiando il processo di trasformazione. Le composizioni mettono il pianoforte in contrappunto con i ritmi creati elettronicamente e le estese tessiture della suite, facendo di quest’album un viaggio su un terreno mutevole.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi