L'ANALISI
25 Febbraio 2014 - 12:11
Sta diventando ormai un’eccellenza cremonese e non solo e per il Consorzio Navigare l’Adda sembra non ci siano più orizzonti che non possa raggiungere. Un ente, infatti, nato per navigare l’Adda,mache particamente con la sua flotta e ormai presente in tutta la Lombardia. Ma ecco la storia e la cronaca di una fortuna. Il Consorzio viene fondato nel novembre del 2002, «all’interno delle mura di Pizzighettone, davanti a un piatto di fasulin de l’öc cun le cudeghe». I fondatori sono un gruppo di «sognatori innamorati del fiume Adda». Tra loro amministratori e funzionari dei Comuni rivieraschi, del Parco Adda Sud, e dell’ex Azienda Regionale per i porti di Cremona e Mantova. Il progetto era quello di presentare l’Adda da un altro punto di vista. E così il gruppo iniziò a discorrere su come sarebbe stato bello far conoscere il fiume navigandolo. Dopo poco tempo, grazie anche alla collaborazione di altre amministrazioni locali venne fondato il Consorzio Navigare l’Adda, soggetto senza fine di lucro che ha tra i propri obbiettivi statuari quello di promuovere tutte le iniziative volte allo sviluppo della navigazione fluviale quale strumento per la promozione e valorizzazione del territorio. La prima unità navale varata fu un piccolo catamarano da 18 posti utilizzato, in particolare, per portare al mercato di Pizzighettone del Giovedi dì le massaie dei comuni di Gombito e di Formigara. Si passò poi ad un catamarano da 28 passeggeri con il quale si diede inizio anche all’attività didattica. Nel 2005 venne varata, dopo un anno di lavori di restauro, la Motonave Mattei, ammiraglia della flotta che oggi conta ben sette unità navali che navigano sulle principali idrovie lombarde. Attualmente il consiglio direttivo (nominato il 28 6 2013 e composto: dal presidente Carlo Pedrazzini, dal vice Silverio Gori, e dai consiglieri Sergio Barili, Franco Maria Brera, Dario Bassi, partecia alle riunioni senza diritto di voto il consigliere del Comune di Lodi Ernesto Acernozzi) sta approntando altri progetti, sia sui laghi sia sui fiumi. In vista anche dell’Expo del prossimo anno.
Fulvio Stumpo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris