Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Itinerari&luoghi

Una piacevole gita invernale in vetta al monte Guglielmo

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

12 Febbraio 2014 - 16:04

Una piacevole gita invernale in vetta al monte Guglielmo
www.arpalombardia.it/meteo/meteo.
asp? per le informazionimeteorologiche
e per i bollettini sulle condizioni
della neve, da valutare sempre con
attenzione e prudenza. www.caivaltrompia.
it è il sito per conoscere il rifugio,
raggiungibile anche telefonicamente
al numero 030 920074.
Per arrivare a Pezzoro si percorre tutta
la tangenziale ovest di Brescia fino all’ingresso
in val Trompia: a Lavone—
oltre Sarezzo, Gardone e Marcheno—
si incontrano le indicazioni per Pezzaze
prima e Pezzoro poi.
Qui le informazioni meteorologiche e per i bollettini sulle condizionidella neve, da valutare sempre conattenzione e prudenza. www.caivaltrompia.it è il sito per conoscere il rifugio,raggiungibile anche telefonicamenteal numero 030 920074.Per arrivare a Pezzoro si percorre tuttala tangenziale ovest di Brescia fino all’ingressoin val Trompia: a Lavone — oltre Sarezzo, Gardone e Marcheno — si incontrano le indicazioni per Pezzazeprima e Pezzoro poi
Visto dal basso, il Golem non appare certo come una montagna tra le più affascinanti delle Alpi. I suoi 1947 metri di altezza offrono però un piacevole panorama sul lago d’Iseo e sulle Orobie, sulle Alpi bresciane e sulla vasta pianura padana, fino alla lontana sagoma degli Appennini. Proprio la vicinanza a Brescia e in generale alla pianura, la relativa sicurezza dei pendii e la facilità di accesso ai punti di partenza delle escursioni rendono il monte Guglielmo (così viene italianizzato il nome originario, Golem, voce dialettale bresciana per indicare sommità, vetta tondeggiante) una delle mete più frequentate da scialpinisti e ciaspolatori. Il punto di partenza più comodo è Pezzoro, piccola frazione di Tavernole sul Mella in una laterale della val Trompia. Si inizia a camminare a 911 metri di altitudine. Difficile sbagliare strada: le indicazioni sono frequenti ed anche in presenza di neve non manca mai una traccia ben marcata. Il primo tratto è una faticosa risalita lungo la strada forestale che garantisce l’accesso ad alcune baite e termina in corrispondenza del rifugio Valtrompia, a 1250 metri di quota (segnavia 325). Qui si prosegue lasciando sulla destra il rifugio fino ad un valico prativo dove, guidati dalla segnaletica, si svolta a sinistra e si sale verso un boschetto. 
Dopo un veloce passaggio tra faggi e castagni si giunge al cospetto di malga Pontogna. Si attraversa tutta la radura e, superata la malga, si taglia un pendio in direzione di un nuovo tratto boscoso. Sono solo pochi metri perché presto si ha accesso al primo e più lungo tra i pendii (el ratù) che si dovranno superare per giungere in cresta: leggermente ripido, si risale con una sinuosa serie di tornanti nella neve.Unbreve traverso, di nuovo tra pochi alberi, anticipa il secondo pendio ed un ultimo tratto a mezza costa porta alla base della cresta sommitale. Vi si arriva superando un terzo pendio, davvero breve ma anche il più insidioso in presenza di neve ostica e senza una traccia ben marcata cui fare riferimento. Giunti in cresta, in prossimità della malga Stalletti Alta (1760 mslm), non resta che risalire fino alla vetta, contrassegnata dal monumento al Redentore e dalla statua dedicata a Paolo VI. Proprio Papa Montini, durante il suo pontificato, si preoccupò del restauro di questo edificio che era stato voluto, tra gli altri, da suo padre all’inizio del Novecento e che negli anni Sessanta stava andando in rovina. Arrivare in vetta richiede una discreta tecnica ed un buon allenamento: il dislivello superato sfiora i mille metri. I meno preparati possono comunque attendere il ritorno dei compagni dalla vetta sulle panche del rifugio Valtrompia, aperto nei weekend, e ritrovarsi poi per un pranzo ristoratore.
Paolo Reale
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi