L'ANALISI
06 Febbraio 2014 - 11:44
Con Chiara Carrara/Sara Piovanotto, Patrizia Geneletti, Sofia Licini
Regia Stefano Mecca
Ideazione costumi e scene Stefano Facoetti
Realizzazione costumi Marilena Burini
Luci Dalibor Kuzmanic e Marco Raineri
Tutto ha inizio dal libro di una bambina che contiene le storie delle gocce d’acqua; sono tante storie e tra queste c’è quella di Celestina, una goccia d’acqua del mare che non ha mai viaggiato e ha sempre giocato solo tra le onde e le alghe. Un giorno la goccia Chiara piove nel mare di ritorno da un altro “ciclo dell’acqua”. Le due si conoscono a fanno amicizia. La goccia Chiara ha viaggiato e conosce il mondo e sa dare i nomi a quello che vede, invece la goccia Celestina non conosce il mondo perché è sempre stata solo tra le onde del mare, e per lei il “cielo” si dice “mare in aria”, il sole è “la palla gialla” e le nuvole sono “la schiuma in aria”. La goccia Chiara dopo aver insegnato le parole corrette alla goccia Celestina, le fa conoscere il sole che grazie al calore dei suoi raggi la farà evaporare, così volerà nel cielo come nuvola e vedrà la Terra dall’alto scoprendo tutti i suoi colori.
Celestina entrerà nel ciclo dell’acqua come se salisse su una giostra divertente e ricca di sorprese. Scoprirà con meraviglia di non essere solo una goccia, ma anche vapore, fiocco di neve e pioggia. Cambierà il suo stato restando sempre se stessa. Le storie che vivono le gocce d’acqua sono storie senza inizio e senza fine perché ricominciano nell’istante in cui finiscono. Raccontare ai bambini il ciclo dell’acqua non significa soltanto sottolinearne la necessità vitale, ma diventa metafora del senso dell’amicizia e della solidarietà; del desiderio di scoperta e dell’importanza della conoscenza. |
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris